VOCE
l’evento
28.11.2025 - 19:27
“Profumo di fieno”, e come dimenticarlo, quel sensibile odore di normalità polesana, di una campagna che negli anni ’80, tutto sommato era ancora rurale, intrisa della regolare ordinarietà battuta sotto i campi assolati. Un ritorno quello di Lino Bottaro con la sua mostra, fra le sale della rinnovata Villa Morosini, capolavoro del genio veneziano, ora vera e propria galleria che attraversa i secoli grazie all’intuizione del suo proprietario, Luciano Zerbinati. Un rientro in quel territorio che lo ha legato a Toni, Gian Antonio Cibotto.
“L’idea è venuta a seguito del ritrovamento della famosa mini bianca di Cibotto, nell’ambito del centenario della nascita che a Rovigo sarà celebrata con una grande mostra a palazzo Roncale, di prossima apertura, l’ho collegato subito con Bottaro, fotografo ma anche regista e del famoso filmato Il viaggio di Toni: mi è sembrato un collegamento riuscito quello con gli scatti che il maestro ha realizzato anni fa nella nostra campagna, nella campagna di Toni, in quel territorio che anche questa villa, nella sua funzione rurale, rispecchia e tramanda” ha commentato Zerbinati esordendo nella serata di giovedì, per l’inaugurazione dell’esposizione, alla presenza di istituzioni e autorità locali, tra queste, il prefetto di Rovigo, Franca Tancredi, il sindaco di Polesella, Emanuele Ferrarese e quello di Lendinara, Francesca Zeggio. “Lino e Toni, due grandi amici conosciuti tra gli anni ’80 e ’90;” – ha continuato Zerbinati, introducendo ricordi di una vita e il ritrovamento fortuito della sua mitica mini bianca - dentro quell’auto ha vissuto le sue esperienze, io con lui nell'andare per ville in Veneto, questa macchinetta la sentiva di famiglia”. E dopo le memorie, i particolari curiosi di chi ha avuto la fortuna di conoscerlo, e la lettura di alcuni estratti dai suoi diari da parte di Pier Luigi Bagatin, presidente dell’Accademia dei Concordi. “Il Polesine delle mie foto, quasi come gli scritti che ci ha lasciato Gian Antonio, è un mondo scomparso. Tuttavia, è importante che rimanga la memoria storica di quello che siamo stati, da dove siamo venuti fuori, da dove siamo usciti noi veneti, dal mondo contadino in fin de conti. Un mondo purtroppo visto spesso come un aspetto negativo. Negli scatti ho voluto immortalare un modo di vivere più equilibrato, più sereno: la gente un tempo sorrideva, cantava e pure lavorava sodo, ma la qualità della vita era molto più elevata. È il ricordo di un mondo che abbiamo perso. Non si può tornare indietro ovviamente ma la memoria storica di quello che noi siamo stati penso sia una cosa importantissima per ogni civiltà. Non si può vivere senza sapere da dove si viene” - ha aggiunto Bottaro illustrando e guidando i presenti alla lettura dell’esposizione - è stato un modo per “fermare la bellezza”, ho sposato la fotografia per questo, perché almeno con i limiti del mezzo sono riuscito a mostrarla”.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE 