Cerca

CULTURA

L’avvocato nella grande bellezza

L’adriese Luca Azzano Cantarutti è segretario dell’associazione Ville Venete dell’Adige.

L’avvocato nella grande bellezza

L'avvocato adriese Luca Azzano Cantarutti

Ville da leggere nel cuore del Delta del Po. Luca Azzano Cantarutti, avvocato adriese, fondatore e segretario dell’associazione Ville Venete dell’Adige, illustra la rassegna che questa sera, nella tenuta Ca’ Zen di Taglio di Po, sbarcherà in Polesine per aprire il ciclo di eventi “Ville da leggere”, che rientra nell’ambito dell’edizione 2022 di “Veneto Books”, e che vede l’organizzazione di una serie di appuntamenti diffusi su tutto il territorio regionale promossi dalle case editrici venete, da qui e fino al 15 dicembre.

L’iniziativa è organizzata dall’associazione Ville Venete dell’Adige in collaborazione con l’associazione Editori Veneti, associazione delle piccole e medie imprese editoriali del Veneto, e in collaborazione con la Regione. “Si tratta - spiega l’adriese Cantarutti - di una serie di iniziative di presentazioni di libri, editi dall’associazione Editori Veneti che, insieme a noi organizza questi eventi per presentare i libri delle case editrici venete, all’interno della prestigiosa cornice delle ville venete che sono nostre associate. E’ un evento culturale diffuso sul territorio che va dal Delta del Po alla montagna veronese, al padovano e al vicentino, il tutto in una cornice di alto decoro come quella che possiamo fornire con le ville venete. Lo scopo di questi eventi è duplice: da un lato, l’associazione di editori veneti che intende chiaramente presentare i propri libri, che sono libri che hanno un filo conduttore che è quello del legame con il territorio al territorio Veneto, dall’altra c’è invece l’obiettivo della nostra associazione di promuovere la conoscenza delle nostre ville”.

Cantarutti illustra quindi l’attività dell’associazione di cui è segretario: “Noi abbiamo 34 ville venete associate: sono ville sparse sul territorio nel Veneto occidentale e sono ville di grande bellezza e di grande tradizione. Alcune risalgono al ’500, opere del Palladio come Villa Pisani a Bagnolo di Lonigo, ma abbiamo anche villa successive come, per esempio, la tenuta Ca’ Zen a Taglio di Po dove inizierà la rassegna composta da dieci appuntamenti in nove ville venete, più la conclusione che sarà il 15 dicembre nella splendida cornice di Ca’ Sagredo a Venezia, uno dei palazzi più belli sul Canal Grande. La scelta di Venezia è dovuta sia al fatto che abbiamo avviato una collaborazione con Ca’ Sagredo e sia per il fatto che vogliamo riportare le ville venete laddove la civiltà delle ville venete è nata: ossia in laguna”.

Una civiltà - riassume - “pensata e ideata dal patriziato veneziano e da lì poi si è diffusa sul nostro territorio, lasciandoci un patrimonio immenso e a volte molto sottovalutato. Il nostro compito, come associazione Ville Venete dell’Adige, è proprio quello di farlo conoscere e di farlo apprezzare. Per farlo iniziamo con questa prima è proprio la presentazione del libro di Diego Crivellari, ‘Scrittori e mito nel Delta del Po’”.

“Una prima tappa in Polesine fonte di orgoglio per molti motivi - conclude - innanzitutto perché Diego Crivellari, l’autore, è un amico ed è anche molto conosciuto nel nostro territorio e poi perché ha scritto un libro magnifico, dedicato proprio al Delta del Po, che a volte è sottovalutato ma in realtà contiene degli scrigni meravigliosi come per l’appunto Ca’ Zen”.

Il ciclo si compone di dieci appuntamenti, il primo dei quali si terrà, appunto, questa sera alla tenuta Ca’ Zen a Taglio di Po dove sarà presentato il libro di Diego Crivellari “Scrittori e mito nel Delta del Po”. Un dizionario letterario e sentimentale edito da Apogeo Editore di Adria.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400