Cerca

ADRIA

Arriva il carro dei teatranti

Spettacolo teatrale con la compagnia el Tanbarelo che festeggia i primi 40 anni di attività artistica

Arriva il carro dei teatranti

Arriva in città il “Carro dei teatranti” spettacolo teatrale con la compagnia el Tanbarelo che festeggia i primi 40 anni di attività artistica. Appuntamento allora per questa sera alle 20,30 in piazzetta Marino Marin, a fianco dell’ex cinema Politeama. Presenta Laura Bertaglia mentre Alice Tadiello introduce gli spezzoni dei diversi brani delle commedie. “Uno spettacolo unico nel suo genere – commenta il presidente Giuliano Visentin – con il teatro in strada, riscoprendo il carro dei teatranti”.

Quindi la manifestazione prende il via in piazzetta Marin con la rappresentazione di alcune scene del “Sior Todero Brontolon”. Seconda tappa in piazzetta Sant’Andrea dove va in scena un simpatico e divertente dialogo tra le due mitiche maschere veneziane: Arlecchino e Pantalone. Si prosegue lungo il corso e nuova sosta su ponte Castello per dar vita a un esilarante battibecco tra donne tratto dalle “Baruffe chioggiotte”. Quarta e ultima tappa in piazza Garibaldi dove vengono presentati alcuni dialoghi tratti da “I rusteghi”. Al termine conclusione della manifestazione con un brindisi alla memoria di Carlo Goldoni e saluti delle autorità.

Osserva il capocomico Claudio Zanforlin: “Vogliamo presentare e far rivivere un particolare momento storico del teatro italiano: il passaggio dalla commedia dell'arte alla riforma goldoniana. Infatti vogliamo far conoscere e rivivere al pubblico adriese il carro dei teatranti come si faceva tra il 1600 e 1700 in strada e nelle piazze, grazie alle performance di comici e maschere della tradizione teatrale italiana quali Arlecchino, Pantalone, Colombina, Balanzone e altre. Nello stesso tempo – prosegue Zanforlin – presentiamo alcuni spezzoni delle più belle commedie goldoniane dove il grande commediografo, con la sua riforma, ha inteso togliere le maschere e i canovacci tipici della commedia dell'arte, sostituendole con i volti degli attori e con un testo vero e proprio”.

Il dialogo tra Arlecchino e Pantalone vede protagonisti rispettivamente Mario Luise e Claudio Zanforlin. Nel “Sior Todero Brontolon” sono impegnati Claudio Zanforlin, Giuliano Visentin, Lauretta Rossi e Leonardo Vendemmiati. Nelle “Baruffe Chioggiotte” ci sono Lorella Cappato, Elena Crepaldi, Ginetta Tirapelle, Chiara Zanforlin, Maria Rosa Zilio, Giuliano Visentin, Giulio Luise, Mario Luise e Leonardo Vendemmiati. I “Rusteghi” invece vedono di nuovo in scena i fondatori e pilastri della compagnia teatrale: Lorella Cappato, Mario Luise, Giuliano Visentin e Claudio Zanforlin accompagnati dal "cicisbeo" impersonato da Marco Pasquali. Il carro viene accompagnato da altri attori e amici del Tanbarelo nella veste dei figuranti con strilli, tamburi e tamburelli per allietare e animare il passaggio dell’allegra compagnia.

La manifestazione è promossa dalla Pro loco nell’ambito del “Settembre adriese” con il patrocinio della Città di Adria e della Fita regionale, il tutto in sinergia con BancAdria Colli Euganei.

La compagnia teatrale di Bellombra è sorta nel 1982: sembra ieri, invece sono stati 40 anni di amicizia, amore per il teatro, successi in giro per l’Italia, ma soprattutto 40 anni dove il teatro è diventato occasione di incontro tra persone all’interno della compagnia e con il pubblico. Quarant’anni nel segno della solidarietà perché el Tanbarelo non è un’associazione di professionisti ma di artisti amatoriali nel senso più nobile del termine e tante sono le manifestazioni che li hanno visti protagonisti dentro e fuori dal palco per iniziative di beneficenza.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400