Cerca

CASTELNOVO BARIANO

Museo archeologico, il rilancio con sinergie e nuova direttrice

L'importante polo culturale ha festeggiato i 40 anni

Museo archeologico, il rilancio con sinergie e nuova direttrice

Sabato scorso, per tutta la giornata, sotto la tensostruttura “Tana dei birichin” (il cui gruppo ha preparato il pranzo, offerto dall’amministrazione comunale) ha avuto grande successo il convegno di studi per il quarantesimo anniversario del museo civico archeologico ospitato al piano terra delle ex scuola elementari.

Fondato nel 1982 ed ospitato temporaneamente in municipio (dove adesso c’è la biblioteca), nel 1999 fu spostato nella sede naturale sampietrese la struttura pienamente restaurata. Fra le centinaia di reperti conservati spiccano quelli preistorici, romani, medievali, rinascimentali, un polo culturale fra i più importanti in Polesine.

Si è iniziato alle 9.30 con l’intervento delle autorità. Fra gli altri, presente, il prefetto Carmelo Di Nuzzo, la consigliere regionale Laura Cestari, il presidente della Provincia Enrico Ferrarese accompagnato dalla delegata alla cultura Lucia Ghiotti, il sindaco di Castelnovo Bariano Massimo Biancardi. Ospiti anche il comandante della compagnia carabinieri di Castelmassa Paolo Li Vecchi.

A tutti, il primo cittadino castelnovese (che ha fatto gli onori di casa) ha consegnato una targa in ceramica effigiante il logo comunale.

I rappresentanti istituzionali hanno sottolineato l’importanza del museo civico, che andrà però meglio valorizzato sinergicamente per farlo conoscere dappertutto e a vari livelli. Sinora il curatore museale è stato Beppe Zenezini, dal prossimo primo gennaio ci sarà una nuova direttrice, Luna Carassini.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400