Cerca

ROVIGO

La storia del monastero Olivetani

Raccolta nel volume che sarà presentato oggi

La storia del monastero Olivetani

Oggi alle 10 nella sala Flumina del museo dei Grandi Fiumi di Rovigo (piazzale San Bartolomeo) la presentazione del volume edito dall'associazione culturale Minelliana: “Il Monastero e la città. San Bartolomeo di Rovigo: vita religiosa, arte, cultura, economia”.

L'opera, pubblicata grazie al sostegno della Fondazione Cariparo, valorizza, con studi aggiornati di qualificati studiosi, il complesso monumentale del monastero di San Bartolomeo, un tesoro storico e architettonico della città, sorto in età medievale, che è stato un importante centro religioso e culturale olivetano e ha influenzato lo sviluppo del sistema città e quindi la connessione con altri siti storici di valore presenti a Rovigo.

L’importanza del monastero travalica i confini provinciali e regionali, poiché è anche una delle espressioni più eloquenti dello spirito olivetano, congregazione che ha celebrato i 700 anni dalla nascita nel 2019, anno in cui venne organizzato dalla Minelliana al museo del Grandi Fiumi un seminario di studi storico proprio sul monastero. Il volume raccoglie dunque gli atti di quel seminario; si tratta di diciassette saggi che ripercorrono i quasi ottocento anni di vita, spaziando dalla storia antica del sito, alla fondazione del monastero olivetano, dalle attività culturali agli aspetti economici, fino al recente restauro e destinazione d’uso a museo dei Grandi Fiumi.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400