VOCE
LA STORIA
14.06.2023 - 06:00
Due cittadini di Lusia e Lendinara raccolgono la generosità della cittadinanza per mandare beni di prima necessità alle zone alluvionate dell’Emilia Romagna e per mettere in moto autopompe per la pulizia delle abitazioni.
Non ci sono solo le associazioni di volontariato locali o la Croce Rossa italiana, Emergency o lo Stato stesso a portare aiuti e conforto agli alluvionati dell’Emilia Romagna che lo scorso maggio hanno visto perdere, chi poco, chi tanto, chi tutto quello che avevano.
C’è anche la generosità e l’iniziativa dei singoli cittadini che, come Igor Carboni, libero professionista di Lusia, e Donatella Martinelli di Lendinara che si sono organizzati per raccogliere beni di prima necessità e farli trasportare in Emilia Romagna. Tutto è partito da Igor che ha deciso di mettere a disposizione come magazzino alcuni suoi spazi privati in cui sono state stoccate, nei giorni scorsi, grandi quantità di generi alimentari di prima necessità, vestiti ed anche mobili. Il tutto è stato trasportato domenica scorsa presso il circolo I Fiori di Faenza, una delle città più colpite dall’alluvione.
Oltre alla consegna dei beni, Igor Carboni ha ingaggiato, di propria iniziativa, 2 autopompe per la pulizia di cantine, scantinati, garage ed altro che sia stato irrimediabilmente segnato dall’acqua e dal fango dei giorni scorsi. “Tutto il materiale è il frutto della generosità dei cittadini di Lendinara, Lusia ed anche Granze – spiega il signor Igor – si tratta di un’iniziativa nata a titolo personale. Mi sono messo in contatto con la signora Sabrina Barnabè, responsabile del centro di raccolta, ed ho provato a sentire di cosa avessero più bisogno. Cosi, ho raccolto e consegnato; in questo modo ho avuto la sicurezza che tutto ciò che è stato raccolto, è stato anche poi consegnato davvero”.
Le raccolte di materiale del signor Igor, tuttavia, non si fermano. Sono in cantiere infatti altre due consegne di materiale di prima necessità simile, come tipologia, a quello già consegnato; cosi come, per le settimane venture, verrà mantenuto il contatto con il circolo I Fiori al fine di aiutare anche per le esigenze future magari diverse dalle attuali con materiale non soltanto di prima necessità; perché col tempo le necessità cambiano. “Un ringraziamento speciale va a tutti quelli che hanno partecipato alla raccolta – continua Igor Carboni – anche a Donatella Martinelli che mi ha aiutato davvero moltissimo anche, ad esempio, nella sistemazione, pulizia e stiratura di vestiario passato al setaccio e lavato”. Per chiunque abbia beni da donare, è possibile contattare Igor Carbone tramite i suoi profili social.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE