VOCE
la rappresentazione
17.06.2023 - 20:05
È stato un appuntamento dal grande significato culturale e civico quello che si è svolto al Forum di San Martino di Venezze lo scorso 7 giugno. Alcuni studenti del biennio dell’istituto tecnico agrario “O. Munerati” di Rovigo, di fronte a una sala gremita, hanno portato sul palcoscenico una lettura teatrale di brani tratti dal libro “Storia di un lago e una montagna – Un racconto del Vajont” di Gianluca Casagrande, docente universitario a Roma, a distanza di 21 anni dalla lettura, sempre a San Martino, affidata ad Andrea Bagno e Barbara Chinaglia.
Ha rivissuto così la vicenda che, sullo sfondo di una storia d’amore tra i due protagonisti, Vittorio e Margherita, descrive con dovizia di particolari la tragedia del Vajont di cui quest’anno ricorre il 60esimo anniversario.
Sotto la guida della docente di lettere Roberta Benedetto, con il supporto tecnico sul funzionamento e utilità delle dighe del docente di fisica Daniele Cecchettin, dopo avere incontrato l’autore, gli studenti sono riusciti a realizzare un evento con l’obiettivo di conoscere e far conoscere questo dramma, ma anche far riflettere sull’importanza del rispetto dell’ambiente. Dopo l’introduzione del prof Cecchettin, che ha ringraziato l’amministrazione comunale di San Martino di Venezze, è stata poi il sindaco Elisa Sette a portare il saluto della comunità esprimendo soddisfazione nell’ospitare un’iniziativa culturale dal grande significato civico.
La professore Vincenza La Porta, responsabile di plesso del Munerati, ha portato il saluto della dirigente scolastica Isabella Sgarbi, che aveva già apprezzato il lavoro in occasione delle prime due repliche proposte agli alunni del biennio sia dell’Ita che dell’Iti Viola.
La prof Roberta Benedetto ha sottolineato l’impegno e la dedizione degli studenti in questo lavoro che è da ritenersi una lezione trasversale sul valore della responsabilità, della tutela del paesaggio e dell’ambiente, attraverso il linguaggio del teatro, grazie a video e immagini d’epoca e musiche dal vivo con il prezioso contributo del violino di Sabrina Gasparetto. Emozionante l’applauso finale per tutti i ragazzi: Lorenzo Agostini, Siria Angeleri, Alessio Argenton, Tommaso Bari, Leonardo Bedendo, Irene Bonvento, Ilarj Bolzonaro, Mattia Fabbro, Stefano Girotti, Lorenzo Guzzon, Luca Hu, Maria Mancin, Rayza Manfrinati, Anna Montacciani, Satya Panin, Irene BPedrini, Mattia Pellegrini, Davide Prontera, William Punchina.
La serata si è conclusa con il collegamento a distanza con l’autore, Gianluca Casagrande e quindi la testimonianza di Carlo Casaro, tra i primi soccorritori giunti a Longarone subito dopo il disastro del 9 ottobre 1963. Attorniato dai ragazzi e superata l’emozione iniziale, ha raccontato come sia stato devastante rendersi conto di non potere fare più niente di fronte a tale disastro. “Vedere gli ufficiali - ha detto - gettare a terra il proprio copricapo per l’impossibilità di poter fare qualcosa è un’immagine che ancora mi porto dentro”. Una vicenda che non può essere dimenticata.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE