VOCE
donne da palcoscenico
20.06.2023 - 07:00
Donne da Palcoscenico 2023 ha scelto quest’anno una data simbolica per l’inaugurazione, il 21 giugno, giorno del solstizio d’estate e della Festa Europea della musica, ricorrenza internazionale nata 40 anni fa in Francia che incentiva la pratica e la condivisione della musica. E sarà una protagonista femminile, Lucia Lavia nei panni di Ofelia ad aprire la rassegna, domani alle 21, al chiostro dell’ex monastero Olivetano, in una nuova produzione in prima nazionale della stessa Lucia Lavia, su testo a cura di Michele Santeramo, ideata e curata da Elena Marazzita Producer.
La voce recitante di Lucia Lavia, accompagnata dai musicisti Davide Alogna (violino) e Floraleda Sacchi (arpa) porterà in scena, in uno spettacolo di teatro e musica, le emozioni, le sconfitte, le passioni, e le tensioni umane di Ofelia analizzando il punto di vista della vittima. Cosa prova lei quando Amleto le dice di andarsene in convento? Come risuonano alle sue orecchie quelle parole? Cosa proviamo noi quando ci sentiamo rifiutati, non compresi, non amati, quando scopriamo che la nostra vita finisce in una statistica, in un numero alla fine di una pagina, nel totale di chi ha perduto?
La fragilità è considerata sempre un difetto. Ma per i fragili, per quelli che non sanno urlare, per i timidi, per i gentili, esiste un’arma con la quale difendersi dal mondo, sopportarlo, renderlo migliore? Ascoltiamo dunque Ofelia e chiediamole se esiste un riparo per i deboli nel quale questi possano trovare forza, un senso per le vittime, dentro il quale possano trovare giustizia.
La rassegna proseguirà venerdì 23 giugno alle 21, con Donne da palcoscenico – nel chiostro, storia e bellezza negli occhi delle donne, un concorso internazionale corti teatrali site-specific, con la partecipazione straordinaria di Cristina Chinaglia e Elisabetta Brusa, in cui sarà il pubblico presente a decretare il vincitore e si concluderà con un doppio appuntamento firmato da Minimiteatri, domenica 25 giugno alle 21 con il melologo Donna d’amore e di parola – il viaggio di Shahrazàd di e con Letizia Piva, insieme al pianista Michele Bargigia e La storia di Abu Hassan con Marino Bellini, Paolo Rossi, Licia Navarrini, e gli allievi del laboratorio teatrale Minimiteatri ‘La voce, la parola, il corpo’.
Tematica centrale di questa nona edizione, che porta il sottotitolo Fiabe favole fantasia invenzioni per lo spirito, anche per quest’anno improntata sulla rilettura dell’Agenda Onu 2030 per lo sviluppo sostenibile con focus sulla parità di genere, sull’attenzione ai luoghi e all’ambiente, sull’istruzione di qualità, sulla salute e il benessere della comunità e sulle città e comunità sostenibili, è l’universo femminile nella fiaba.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE