VOCE
L'APPUNTAMENTO
06.07.2023 - 06:00
Con la chiusura dell’anno scolastico è terminata tra gli applausi anche la XVIII edizione di Libri infiniti, rassegna dedicata alla promozione della lettura tra le nuove generazioni, promossa dalla Provincia di Rovigo e gestita dal Servizio cultura in collaborazione con i Comuni e le biblioteche che aderiscono alla rete del Sistema bibliotecario provinciale, con il supporto di fondazione Aida. Grazie ad un incalzante calendario articolato in 128 appuntamenti, ospitati nelle scuole di tutta la provincia di Rovigo, è stato centrato in pieno l’obiettivo di stimolare la curiosità degli studenti nei confronti dei libri, proponendoli come strumenti di scoperta, crescita, divertimento e anche condivisione.
“Ormai da molti anni il progetto Libri Infiniti è al centro della nostra proposta culturale in ambito bibliotecario - sottolinea il Presidente della Provincia di Rovigo, Enrico Ferrarese - Il successo ottenuto dalla recente edizione e i consensi raccolti nelle tante scuole polesane sono un premio allo sforzo organizzativo”.
Piena soddisfazione anche per Lucia Ghiotti, consigliere con delega alla cultura della Provincia di Rovigo, che ricorda i numeri dell’edizione 2023 di Libri Infiniti: “La rassegna ha coinvolto 3.350 studenti di 230 classi appartenenti a 70 diverse scuole del territorio provinciale”.
Ben 47 appuntamenti, tra laboratori e letture animate, hanno caratterizzato la sezione “Nati per leggere” dedicata ai bambini della scuola dell’infanzia; protagonisti degli incontri l’attore, regista e autore Pino Costalunga, l’attrice e musicista Alice Canovi, l’attrice ed educatrice Lucia Messina e l’attrice e doppiatrice Anna Chiara Zanoli. Addirittura 79 i laboratori organizzati per gli studenti della scuola primaria e secondaria. Molto partecipati e apprezzati anche i 2 incontri con l’autore proposti: il 13 aprile alla scuola primaria “Oroboni” di Fratta Polesine con Chiara Sorrentino e le sue pubblicazioni “I pescatori di parole” e “Poldino” e il 16 maggio alla scuola secondaria “A. Mario” di Lendinara con Stella Nosella e i suoi due libri “La bambina dal nastro rosso” e “Antonio Canova. In corso d’opera”.
Il filo conduttore dell’intera rassegna è stato ancora una volta l’Agenda 2030, con i 17 obiettivi definiti dai Paesi membri delle Nazioni Unite per incentivare uno sviluppo sostenibile dal punto di vista ecologico, culturale e socio-economico.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE