VOCE
CULTURA
11.07.2023 - 05:00
Virgilio Guidi nella Villa dei Maestri antichi. Aprirà i battenti sabato, per restare visitabile nei weekend fino al prossimo 17 settembre, un’esposizione davvero unica.
Alle sale al piano terra e al primo piano, compresa la splendida sala degli Stucchi di Villa Morosini, a Polesella, troverà infatti spazio “Virgilio Guidi nella Villa dei Maestri antichi”, una piccola ma preziosa antologica dedicata a un grande maestro dell’arte italiana del Novecento, Virgilio Guidi.
“Villa Morosini - sottolinea nell’introduzione al catalogo della mostra il co-curatore Giovanni Granzotto - è il frutto del sogno di un signore d’altri tempi, che ha dedicato la sua vita a coniugare le bellezze, anche in termini operativi e mercantili, della contemporaneità con la bellezza tout court, con la bellezza senza tempo”.
Un riferimento diretto, ovviamente, a Luciano Zerbinati, definito appunto “signore d’altri tempi che, perfettamente inserito nel tempo suo, ha realizzato progetti importanti e innovativi nel campo dell’energia rinnovabile, desiderando lasciare una traccia, la propria, di visionarietà e creatività, all’interno del mondo concreto, della realtà quotidiana, della fattibilità nell’oggi. Villa Morosini - continua - è diventata anche il suo cruccio, perfino la sua malattia. Perché non vi è limite per la bellezza, non vi è termine, non esiste un punto d’arrivo. E allora il suo costante impegno nel migliorare e nell’accrescere le collezioni della villa, con l’intento di rendere sempre più equilibrato e armonico il dialogo fra classicità e modernità, per spingersi fino ai territori della contemporaneità, è diventato un vero assillo, quasi una missione. Che entusiasma, ma anche affatica, prosciuga, compromette”. E con questa mostra di Guidi - si legge ancora - “Zerbinati sembra davvero aver posto il suo sigillo su Villa Morosini”.
Partendo dagli interni, dalle nature morte e dai paesaggi degli anni Dieci e Venti, la mostra, a cura di Giovanni Granzotto e Luciano Zerbinati, ricostruisce l’intero percorso artistico di Guidi, continuando con le figure e le “nuove Venezie” della fine degli anni Venti e degli anni Trenta e Quaranta, documentando il magico periodo dello Spazialismo veneziano del dopoguerra e concludendo con gli ultimi, strepitosi Bianchi della fine degli anni Settanta.
Le opere della mostra entrano in dialogo con i quadri che compongono la fastosa collezione permanente della Villa, che comprende pregevoli pezzi antichi e contemporanei.
La mostra sarà aperta il sabato e la domenica dalle 10 alle 19, il venerdì su prenotazione (via messaggio al numero 391 4983435 o mail a info@pop-out.it). Biglietto d’ingresso 10 euro, comprensivo della visita a Villa Morosini, abitualmente non aperta al pubblico. La cerimonia di inaugurazione è invece fissata per venerdì alle 18.30, con ingresso libero su prenotazione.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE