VOCE
MUSICA
14.07.2023 - 12:30
L’appuntamento con la seconda data della rassegna “Jazz Nights at Casalini garden – Memorial Marco Tamburini” - organizzata da Banca del Veneto Centrale in collaborazione con il Dipartimento Jazz del Conservatorio di Musica “F. Venezze” è per questa sera alle 21.15.
La nona edizione del festival anima nuovamente il giardino di Palazzo Casalini con un altro evento musicale che vede questa volta protagonisti, come prevede un’ormai consolidata tradizione voluta dal fondatore delle “Jazz Nights”, il mai dimenticato Marco Tamburini, molti allievi e docenti del Dipartimento Jazz del Venezze.
Il programma della serata, a tal proposito, è fortemente significativo. Il quartetto guidato da due studenti del biennio, il chitarrista Mauro Pani e l’altosassofonista Piervincenzo Occhineri aprirà la serata.
Il secondo set vedrà il debutto ufficiale di un nuovo ensemble ideato dal docente di composizione jazz, il sassofonista Roberto Martinelli. Siamo in presenza di una formazione allargata – non una vera e propria big band – ad organico variabile ed estremamente aperta, in cui possono trovar spazio gli studenti di tutti i dipartimenti, non solo quello jazz. Il Musica Humana Ensemble, questo il nome del gruppo, ospiterà nell’occasione Roberto Cecchetto, da almeno trent’anni fra i più importanti chitarristi della scena jazzistica europea, già docente del Venezze ed oggi titolare della cattedra di chitarra jazz al Verdi di Milano. Oltre a innumerevoli prestigiose collaborazioni, con musicisti che rispondono al nome di Enrico Rava, Lionel Loueke o Eivind Aarset, Cecchetto ha alle spalle una proficua attività come leader di proprie formazioni.
All’interno della formazione, oltre che alcuni dei migliori studenti del Triennio e del Biennio, già membri della Venezze Big Band, suonerà anche il pianista Stefano Onorati, responsabile del dipartimento jazz del conservatorio. Il concerto del debutto di Musica Humana Ensemble – che nel futuro potrà ospitare altri protagonisti della scena musicale contemporanea – ci offrirà l’occasione di apprezzare gli originali arrangiamenti di Martinelli. L’ingresso ai concerti non richiede prenotazioni ed è libero e gratuito fino a esaurimento dei posti disponibili.
In caso di pioggia lo spettacolo si svolgerà al coperto all’Auditorium del Conservatorio in via Pighin 2 (info 338/6047932).
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE