VOCE
teatro duomo
12.09.2023 - 22:00
Arriva al cinema teatro Duomo il primo grande ospite della stagione: Gino Castaldo, critico musicale tra i più importanti, speaker radiofonico e scrittore per amore della musica. Domenica prossima, alle 21 porta a Rovigo in anteprima lo spettacolo "Il cielo bruciava di stelle", un viaggio nel tempo tra la fine degli anni Settanta e i primi anni Ottanta, tra storia della musica e storia italiana.
Lo spettacolo, basato sull'omonimo libro di Castaldo, unirà alla voce dell'autore immagini, video e ovviamente musica per far rivivere un'epoca grandiosa della storia italiana, di cui il critico è stato protagonista con le sue recensioni e cronache di dischi, concerti, raduni. Autori come De André, Dalla, Vasco Rossi, Battisti, De Gregori, Pino Daniele, Battiato, Guccini e Rino Gaetano rivivono attraverso un racconto che intreccia le loro biografie ai grandi eventi di quegli anni.
La storia inizia il 27 agosto 1979, il giorno in cui dei banditi sardi rapirono Fabrizio De André e Dori Ghezzi, e si conclude il 21 settembre del 1981 con l’uscita de "La voce del padrone", il più famoso album di Battiato. Sono due anni di straordinaria intensità, un momento magico in cui i grandi autori vivevano attimi cruciali della loro avventura dentro la storia del nostro paese.
Le loro vicende accadono in un momento di profonda trasformazione della società italiana, tra la fine degli Anni di piombo e gli inizi degli anni ottanta. Le vicende dei nove protagonisti s’incrociano con quelle di altri importanti attori della canzone d’autore: Gianna Nannini, Edoardo Bennato, Giorgio Gaber, Roberto Vecchioni, Antonello Venditti e altri. Una serata coinvolgente e inedita costruita intorno ad ascolti, documenti audiovisivi e aneddoti memorabili.
Solo Castaldo poteva guidare il pubblico in un viaggio nel tempo e nella musica, con la sua competenza e passione di critico musicale. Passione che oggi prosegue su "Repubblica" e nella conduzione di “Back2Back” su Rai Radio 2 con Ema Stokholma, con cui ha anche condotto le dirette radio del Festival di Sanremo dal 2018 al 2023. Come scrittore ha pubblicato i libri "Il romanzo della canzone italiana", "Beatles e Rolling Stones. Apollinei e dionisiaci" e con Ernesto Assante la biografia di Lucio Dalla.
L'ingresso è con biglietto, che si può acquistare on line tramite il sito www.cinemaduomo.it, dove sono disponibili tutte le informazioni sull'evento.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE