Cerca

ADRIA

La storia del cinema in città

Tante storie che ormai pochi conoscono

La storia del cinema in città

Fra gli appuntamenti culturali di questa settimana nell'ambito del "Settembre Adriese", oggi alle 17.30 nella sede del Circolo del Cinema di Adria, è prevista la presentazione del volumetto “Il cinema ad Adria, storia dei cinematografi nell’epoca del muto” di Alessandro Ceccotto, con presentazione del rodigino Andrea Tincani.

L'appassionato ed esperto di storia del cinema dialogherà con l'autore al fine di narrare una storia che inizia con le prime proiezioni cinematografiche che arrivavano ad Adria attraverso i cosiddetti “baracconi” ambulanti. Il cinema si sposta poi nei teatri “Orfeo” e “Politeama” (non l'attuale, ma quello incendiato nel 1921). Dal 1907 nascono dei locali destinati per il cinema. Si potranno, così, scoprire alcune sale finora sconosciute. Adria, inoltre, fu pioniera del cosiddetto fenomeno del "cinematografo scolastico". Un'altra particolarità riguarda "il cinema di guerra" di cui un adriese fu distributore per il Veneto e la Lombardia. Il libro riporta anche i titoli delle prime pellicole girate ad Adria e contiene due appendici su due attrici “locali” Rita Sacchetto e Paola Dria (quest’ultima a cura di Silvia Nonnato).

Si potrà, quindi, tuffarsi nel passato di Adria attraverso le vicende dei cinema nei primi trent'anni del Novecento. Il volume è in vendita nelle librerie di Adria e a richiesta in tutte le librerie d’Italia. Si può trovare anche online in oltre in una ventina di piattaforme.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400