Cerca

villanova del ghebbo

La bellezza nelle sue sfaccettature

Una interessante iniziativa

La bellezza nelle sue sfaccettature

Tra i vigneti di Bornio, poeti, musicisti e astrofili hanno interpretato la bellezza. Così si è presenta l’ottava edizione di “Poesie sull’aia” promossa dal poeta e musicista Michele Ghirotto nell’azienda agricola di famiglia. Quest’anno l’iniziativa è stata dedicata al tema “Esploratori e custodi-natura da scoprire e proteggere”.

Il palcoscenico naturale ha visto la partecipazione di oltre trenta poeti provenienti dalle regioni Veneto, Emilia-Romagna, Lombardia e Trentino. L’evento è stato salutato dal sindaco di Villanova del Ghebbo Gilberto Desiati, seguito da Annalisa Marini che ha contestualizzato il momento con cenni storici su Bornio e su un glorioso passato di poesia in vernacolo borniese. Ha consegnato al padrone di casa un’antica raccolta di componimenti risalenti la seconda metà del 1800 realizzati da don Marco Rovigati, parroco di Bornio dal 1871 al 1881.

Le video poesie di Stefano Caranti hanno quindi anticipato le interpretazioni dei poeti: Nuccia Venuto, Alessia Rozzato, Edoardo Maria Barotto, Franco Carlo Lorenzetto, Luigi Alido Pravadelli, Federica Simonetto, Giuliana Guerzoni, Gianna Andrian, Daniele Bedendo, Marinella Gavioli, Marisa Monesi, Patrizia Ferrante, Bertilla Vittadello, Athos Tromboni, Fiorella Carcereri, Fedora Magri, Fabio Meloncelli, Eugenia Nardone, Franco Berton, Oriano Tommasini, Loretta Danzo, Mario Bissoli, Franca Occari, Lucia Dal Bosco, Rosanna Velori, Luigi Golinelli e traduzione in portoghese di Henrique Varalta, Severino Bortolini e Rolando Mora. Gli intermezzi musicali sono stati curati da Gianni Ribola alla fisarmonica, Michele Ghirotto alla chitarra e dal cantante Marco Bianchi. Particolarmente interessante l’intervento di Emiliano Brajato sull’essere esploratori e custodi nella filosofia antica e contemporanea.

Il rapporto tra le componenti della bellezza e l’arte è stato messo in evidenza dalle opere dell’artista Elisa Visentin, esposte nella sala della residenza padronale. La serata è stata curata dal Gruppo Astrofili Polesani. Riccardo Longato ed Enzo Bellettato hanno guidato il numeroso pubblico all’osservazione della volta celeste affiancando alle nozioni astronomiche i significati mitologici associati alle costellazioni visibili in questo periodo.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400