Cerca

accademia dei concordi

Musica, poesia e pittura riparte la rassegna

Un ricchissimo programma

Musica, poesia e pittura riparte la rassegna

Si prepara a tornare, dalla prossima domenica, la nuova doppia rassegna di “Musica e poesia. Musica e pittura 2023”, che animerà l’autunno rodigino all’insegna di Italo Calvino.

Il progetto, che compie 26 anni, è frutto dell’azione di tre enti organizzatori: l’Accademia dei Concordi, la fondazione Banca del Monte di Rovigo e il conservatorio Venezze. Alla presenza dell’assessore alla cultura di Rovigo Benedetta Bagatin, nella sala Oliva dell’istituto accademico è stato presentato in conferenza stampa il ricco programma che comprende otto matinée domenicali, alle 11, consecutivamente dall’8 ottobre al 3 dicembre, con l’unica sospensione di domenica 22 ottobre.

A fare gli onori di casa il presidente dell’Accademia dei Concordi Giovanni Boniolo, che ha dato la parola al presidente della Fondazione Banca del Monte di Rovigo Giorgio Lazzarini e al presidente del Conservatorio rodigino Maria Grazia Faganello, i quali hanno sottolineato la valenza culturale del progetto, che offre alla cittadinanza l’opportunità gratuita (salvo prenotazione) di approfondimenti in diversi ambiti culturali, trasformando la prestigiosa Accademia dei Concordi in un salotto d’eccezione, dove ascoltare buona musica, alternata ad interventi letterari ed artistici; nello stesso tempo dando lustro alla città e, non da ultimo, offrendo ai giovani talenti del conservatorio l’opportunità di esibirsi in pubblico.

Motivo ispiratore e collante sarà Italo Calvino il quale con la sua molteplice produzione letteraria ha dato spunto ad approfondimenti letterari da parte di Marco Munaro, e di storia dell’arte a cura di Alessandra Schiesaro su quattro quadri della collezione d’arte contemporanea dell’Accademia dei Concordi, esposti per l’occasione. Mentre gli allievi del Venezze proporranno le loro esecuzioni musicali ispirate a Italo Calvino e ai quadri, secondo un programma illustrato dal direttore Giuseppe Fagnocchi.

Questi i giorni e titoli dei quattro appuntamenti letterario-musicali: “Esattezza, divisione e incompletezza” (8 ottobre), “Visibilità della narrazione” (15 ottobre), “Il castello dei destini incrociati ovvero il cavaliere inesistente?” (29 ottobre), “Leggerezza e rapidità” (5 novembre). Seguiranno gli incontri musicali-artistici: “Animalia” dedicato al pittore Toti Scialoja (12 novembre), “Novecento russo: leggerezza neoclassica vs intensità d’espressione” su Leone Minassian (19 novembre), “Telemannia” con al centro un’opera di Luigi Turcato (26 novembre) e, per concludere, “I suoni dei quadri”, protagonista il pittore Achille Perilli.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400