Cerca

CULTURA

Concorso Locanda del Doge ecco tutti i vincitori dei premi

Atto finale per la rassegna internazionale giunta all’undicesima edizione

Concorso Locanda del Doge ecco tutti i vincitori dei premi

Svelati i vincitori del concorso letterario internazionale Locanda del Doge 2023, giunto all’undicesima edizione. Oggi la premiazione al teatro Balzan di Badia Polesine, dalle 10.30; al timone l’organizzatrice e presidente Angioletta Masiero, con intermezzi musicali di Maria Lucia Andreotti.

Ecco tutti i nomi dei vincitori per le quattro sezioni. Sezione narrativa: primo premio Antonello Breggia (Varese) con “Che cosa resta”, secondo Riccardo Landini (Parma) con “Il giallo di via San Giorgio”, terzo Roberto Lachin (Venezia) con “Storie improbabili”, quarto Paolo Spada (Sant’Arcangelo) con “L’enigma circolare”, quinto Alessandro Pierfederici (Terni) con “Ascesa al regno degli Immortali”.

Premio della Critica a Daniela Fratti (Ferrara): “La guaritrice e il doganiere”; premio della Giuria a Claudio Pulicati (Roma): “Dove eravamo rimasti?”; premio Nuova Tribuna Letteraria a Valter Garatti (Vicenza): “Ora lo sai”; premio Opera Prima a Marco Buganza (Rovigo): “Fino al tuo ultimo respiro”; premio Danila Dicati a Marzia Santella (Villadose): “Le domande inutili”; premio Loredana Capellazzo a Patrizia Ferrante (Rovigo): “Il collegio dei segreti”; premio Narrativa Giovani a Michele Santuliana (Vicenza): “Come un temporale”; miglior opera narrativa per ragazzi a Erika Iveth Cedillo Gonzales (Monterey-Messico) e Paolo Oliani: “Pelucco”; premio Guido Piovene a Angelo Coco (Messina): “Notturno Veneziano”.

Sezione Teatro: primo Giuliano Fontanella (Dolo) per “Fantasmi a Venezia”, secondo Marco Schiavon (Rovigo) per “Le memorie di un violoncello”, terza Roberta Tonellotto (Vicenza) per “Di tabacco si vive”; premio della Critica a Mariangela Lando (Padova) con “La vera vita di Florence Nightingale”; premio della Giuria a Nuccia Venuto (Rovigo) con “Senza deroga”; premio Miro Penzo a Rosanna Beccari (Rovigo) con “Pandora sulle ali delle parole”; premio Enzo Duse: Massimo Pantano con “Graste”.

Sezione poesia inedita: primo Sergio Daniel (Varedo) con “Vèstiti di luce”, secondo Mauro Furini (Bagnolo di Po) con “Tra i confini dell’anima”, terza Gianna Patrese (Rovigo) con “Le stelle ci attendono”; a seguire i Premi della “Critica” a Antonella Bertoli (Villadose): Donne come isole, della Giuria a Laura Tonelli (Venezia): “Vita”; premio Ernesto Dionisio a Maria Grazia Franceschetti (Rovigo): “Il canto dell’allodola”; premio Lucia Dionisio a Laura Pavia (Bari): “E talvolta la poesia”, premio Nuova Tribuna Letteraria a Michele Ghirotto (Albignasego): “Regalami un sorriso”.

Sezione saggistica: primo Luca Colferai (Venezia): “Le case straordinarie di Venezia”, secondo Stefano Cazzato (Roma): “Dialogo con Platone”, terza Angela Vinci (Lecce): “Lacrime del passato”, quarto Andrea Antonioli (Cesena): “Alle origini dei Malatesta”, quinto Francesco Felis (Genova): “Dato che dobbiamo costruire il paese, costruiamo repertori, enciclopedie, dizionari”; premio Giacomo Luzzagni: Maria Lucia Andreotti con “La toccata per tastiera in Italia dalle origini a Frescobaldi”.

Nel corso della cerimonia saranno svelati altri due premi speciali. Ingresso libero.

Ro. Be.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400