VOCE
CULTURA
27.10.2023 - 12:36
Anche l'amministrazione comunale di Rovigo, è presente oggi al convegno internazionale dal titolo “Xanto Avelli, un artista mondiale”. A rappresentare l'ente Chiara Vallini, conservatore del Museo civico “Grandi Fiumi” che ospita una delle prestigiose opere del grande ceramista rinascimentale nato a Rovigo, il piatto “Ero e Leandro”. L'iniziativa rientra nel progetto “Xanto Avelli, un artista mondiale”, ideato e promosso da Fondazione Rovigo Cultura con il sostegno del Comune di Rovigo, che ha visto e vede una serie di azioni volte proprio a dar risalto all'artista Avelli, una valorizzazione iniziata qualche anno fa da Fondazione Banca del Monte di Rovigo.
A tal proposito, Fondazione Rovigo Cultura, come ha spiegato la vice presidente Elena Busson, ha sostenuto due borse di Ricerca grazie a una convenzione con il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università di Ferrara e con il Dipartimento di Scienze della Comunicazione, Studi Umanistici e Internazionali dell’Università di Urbino. Le due prestigiose istituzioni coinvolte fanno anche parte del Comitato Scientifico che ha visto la partecipazione del Museo dei Grandi Fiumi di Rovigo, della Fondazione Banca del Monte di Rovigo, dell’Accademia Raffaello di Urbino, della Galleria Nazionale delle Marche e del Museo Internazionale delle Ceramiche in Faenza. Il convegno di oggi, insieme a quello di Rovigo del maggio scorso, rappresentano i momenti pubblici di restituzione dei risultati delle ricerche universitarie ma anche l’occasione per evidenziare, ancora una volta, la grandezza artistica di Avelli e la necessità di continuare a indagare sulla sua vita e le sue opere.
“Il Museo Grandi Fiumi – afferma l'assessore alla Cultura Benedetta Bagatin - rappresenta per Rovigo un importante volano di crescita culturale con ricadute positive su tutto il territorio. Sia per la sua particolarità, espressione anche di terra tra i due fiumi che vuole guardare lontano ed aprirsi ad un contesto internazionale, che per l'impegno di questa amministrazione proprio nell’ottica della valorizzazione del Museo e del suo inserimento in una rete culturale e museale più ampia. Questo anche grazie all’impegno e all'apporto di Fondazione Rovigo Culturale e dei suoi progetti culturali. Quello di oggi ne è un importante esempio”.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE