VOCE
ADRIA
16.11.2023 - 10:30
Grande attesa per il concerto inaugurale dell’anno accademico 2023/24 del conservatorio Buzzolla, diventato uno degli appuntamenti musicali più sentiti in città. L’evento è in programma sabato 25 novembre alle 21 al teatro Comunale con ingresso libero ma con prenotazione obbligatoria. I biglietti si possono ritirare nella sede dell’istituto musicale in viale Maddalena nei seguenti orari: dal lunedì al sabato 10-12 e 15-17,30. Per ulteriori informazioni consultare il sito web del conservatorio.
Si esibisce l’orchestra sinfonica del Buzzolla diretta dal maestro Ambrogio De Palma con Francesca Ferro al pianoforte. In programma alcune opere di Ludwig Van Beethoven: “Tarpeja”, “Marcia trionfale Wo2a” revisionata da De Palma, quindi “Concerto per pianoforte e orchestra n.3 op.37”, “Coriolano” e “Ouverture op.62”.
Francesca Ferro, classe 2000, ha iniziato lo studio del pianoforte all’età di 11 anni nella scuola media San Domenico Savio di Porto Viro per poi proseguire gli studi al conservatorio Buzzolla dove si è laureata con il massimo dei voti sotto la guida del maestro Giorgio Farina. Attualmente frequenta il biennio di pianoforte e di musica d’insieme.
Il suo amore per la musica l’ha portata ad esibirsi numerose volte come solista e in formazioni cameristiche in luoghi come il teatro Dovizi di Bibbiena, villa Rospigliosi a Lamporecchio, teatro di Sant’Antonio a Pietrasanta, auditorium Mecenati e teatro comunale di Adria e auditorium Tamburini di Rovigo. L’anno scorso ha debuttato con l’orchestra del Buzzolla con il “Concerto k488” di Wolfgang Amadeus Mozart e il “Carnevale degli animali” di Camille Saint-Saëns. Ha partecipato a diversi corsi di perfezionamento e masterclass con grandi pianisti come Andrea Lucchesini, Giovanni Valentini e Leonora Armellini e Nino Tchirakadze.
Nel settembre scorso Francesca è stata impegnata nella rassegna “Adria piano festival” con il brano “Papillon op.2” di Robert Schumann.
Per quanto riguarda i brani in programma, Di particolare interesse la solenne marcia trionfale che Beethoven ha composto come musica di scena per la tragedia “Tarpeja” di Christoph Kuffner, scritta per due flauti, due oboi, due clarinetti, due fagotti, due corni, due trombe, timpani ed archi, porta il numero di catalogo WoO 2a. Il musicologo Willy Hess scoprì che la marcia doveva essere eseguita all'inizio della scena ottava del secondo atto, oppure alla fine della tragedia. La differenza tra la pesante prolissità del testo di Kuffner e la maestosa eloquenza della musica di Beethoven è notevole: il ritmo e la tonalità originale di Do maggiore trasmettono tutta l'emozione di una grande celebrazione popolare.
Il concerto inaugurale è organizzato in collaborazione con la fondazione Mecenati e in partnership con BancAdria Colli Euganei.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE