VOCE
provincia
05.12.2023 - 05:00
Nuovi traguardi, oltre al bilancio iniziale, sono stati presentati ieri mattina a palazzo Celio in occasione del seminario di presentazione dei risultati della prima edizione del programma ministeriale Musst che coinvolge il sistema museale provinciale.
Il progetto è stato avviato nel 2019 e purtroppo ha incontrato le difficoltà derivanti dalla pandemia globale, ma si è disposti a ripartire grazie, appunto, al sostegno ministeriale nonché a quello di fondazione Cariparo, rappresentata per l’occasione da Giuseppe Toffoli, vicepresidente, il quale ha sottolineato come sia “un progetto da sostenere poiché va nella direzione di una forte innovazione e unisce, come accade poche volte, le necessità del pubblico con quelle del privato, in un’ottica di dialogo e collaborazione. Inoltre va nella direzione di sfruttare la cultura come volano per un ritorno economico, come già sta accadendo anche in altre parti d’Italia”.
Musst è l’acronimo di “Musei e sviluppo dei sistemi territoriali”. Come detto da Lucia Ghiotti, consigliere con delega alla cultura per la Provincia, è stato anche formalizzato un piano strategico per lo sviluppo centrale del Polesine, elaborato dopo la stipula, nel 2020, di un protocollo d’intesa tra Provincia di Rovigo, Mibact, Regione del Veneto e Fondazione Cariparo. “Pollicinum, museo Polesine” è la narrazione del territorio.
A portare un saluto, Daniele Ferrara, direttore Drm Veneto per il Ministero della cultura. A seguire, Alberta Facchi come referente del progetto, ha illustrato le attività che sono state svolte nel primo triennio di lavoro, dai percorsi di formazione per operatori museali alla “Mappa Pollicinum”, strumento destinato a luoghi di cultura della provincia. Non solo: sono stati creati anche percorsi educativi digitali su piattaforma Izi.travel. A ciò si aggiunge la produzione di quattro cortometraggi che raccontano il patrimonio culturale polesano.
Antonia Fruggeri, funzionario del servizio cultura per la Provincia, ha illustrato i prossimi obiettivi con la seconda azione del Musst. Il principale strumento di divulgazione rimane la mappa Pollicinum che sarà aggiornata con l’inserimento di nuovi musei aderenti. Verranno programmati nuovi percorsi di base per operatori e volontari dei musei. Alcuni interventi riguarderanno il Polesine come destinazione culturale. Ci sarà poi la creazione del “Passaporto del viaggiatore” per uno stimolo quantitativo e qualitativo dell’offerta culturale, nonché un progetto di educazione all’archeologia intitolato “Una storia antica nella terra più giovane d’Italia”.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE 