VOCE
musica e pittura
10.12.2023 - 11:00
Domenica scorsa alla sala Oliva dell’Accademia dei Concordi l’ultimo appuntamento dell’edizione 2023 di Musica e Poesia - Musica e Pittura organizzata da conservatorio Venezze, fondazione Banca del Monte di Rovigo e Accademia dei Concordi.
In apertura i presidenti delle tre istituzioni, Maria Grazia Faganello, Giovanni Boniolo e Giorgio Lazzarini hanno ringraziato i relatori e curatori degli aspetti letterari e figurativi, gli studenti del conservatorio Venezze interpreti degli otto impaginati musicali, i loro docenti e il pubblico. Alessandra Schiesaro ha poi delineato con la consueta chiarezza il profilo del pittore Achille Perilli che, dopo varie fasi di ricerca di dinamismo dello spazio, approda a strutture geometriche astratte in una prospettiva frammentata con infinite combinazioni di labirinti sempre più complessi, macchine fantastiche anche in unione con la musica di Aldo Clementi. L’opera esposta in sala Spostamento graduale verso il vuoto, della collezione dell’Accademia dei Concordi, costituisce un tripudio di colore e un esempio di questa procreazione di figure da un nucleo originario.
Giuseppe Fagnocchi ha sottolineato come i concerti siano la viva espressione della terza missione del conservatorio, ossia il trasferimento dei risultati del lavoro di ricerca-produzione-didattica sul territorio, in questo caso negli aspetti cameristici presentati attraverso programmi e organici diversissimi, dal barocco ai nuovi compositori in una sorta di continue germinazioni che trovano in Bach il loro riferimento principale: proprio con la sua raffinata Fuga Bwv 578 il quartetto di clarinetti del Venezze formato da Enrico Moretti, Matteo Brusaferro, Leo Previati e Enrico Gibin (anche clarinetto basso) ha concluso il programma (e, simbolicamente, l’intera rassegna) che si era invece aperto con un omaggio a Bach, Suite francese della compositrice francese del secolo scorso Yvonne Desportes. In entrambe le esecuzioni il quartetto ha mostrato una pregevolissima cura nel bilanciamento delle sonorità.
Un’ulteriore prova di bravura che merita un particolare encomio, Enrico Moretti, Matteo Brusaferro, Leo Previati e Enrico Gibin l’hanno offerta nelle prime assolute di quattro interessanti composizioni proposte da tre studenti e un ex studente del conservatorio - ognuna con una propria cifra stilistica e la presenza, in vari casi, di tecniche avanzate e moduli compositivi complessi. Enigmatic Clouds di Vanni Fiorelli mette in luce il melismatico canto solistico del clarinetto basso delicatamente accompagnato dagli altri tre strumenti; Immersi in un soffio di Sara Battaglini, in omaggio al quadro di Perilli, alterna efficacemente sezioni in continua proliferazione con altre decisamente statiche.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE