Cerca

accademia dei concordi

Telescopio nel nome di Cristina

Roccati, una pioniera della scienza

Telescopio nel nome di Cristina

E' stato intitolato a Cristina Roccati, figura pionieristica del sapere europeo del XVIII secolo e terza donna laureata in Europa, uno dei telescopi europei del satellite Plato (PLanetary Transit and Oscillations).

Ad annunciarlo, in un incontro all’Accademia dei concordi, Roberto Ragazzoni, membro dell'Accademia dei Concordi, accademico dei Lincei, docente universitario e direttore dell'osservatorio astronomico di Padova. Plato, il cui acronimo significa "PLanetary Transit and Oscillations", è un satellite che, posizionato in orbita attorno al Sole in prossimità della Terra, esplorerà il cielo alla ricerca di nuovi mond. L'acronimo rivela anche un omaggio al filosofo Platon.

Cristina Roccati, rodigina del 1732-1797, fu socia e "principe" degli Concordi, un'accademia di studi scientifici e umanistici. Fu la terza donna in Europa a conseguire la laurea, e la sua erudizione abbracciò la fisica, di cui fu una divulgatrice. Roccati presiedette l'accademia, unica donna a farlo, per alcuni anni. L'Accademia dei Concordi sta inoltre preparando una mostra sulla figura di Cristina Roccati e sulla cultura scientifica del suo tempo, prevista per la fine del 2024. La mostra è promossa dalla Fondazione Cariparo. Con questa intitolazione, Rovigo, l'Accademia dei Concordi e Cristina Roccati ricevono un prestigioso riconoscimento nel panorama scientifico.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400