VOCE
MUSEI
22.12.2023 - 12:52
Anche quest'anno le festività natalizie offriranno ai visitatori, non solo polesani, la possibilità di immergersi tra le tante bellezze museali del territorio tra Adige e Po.
Molte le realtà del Sistema Museale Provinciale Polesine (SMPP), coordinato dal Servizio Cultura della Provincia di Rovigo, che nelle prossime due settimane garantiranno aperture ordinarie e straordinarie, oltre ad eventi speciali pensati proprio per trasformare il periodo di festa in un'occasione per vivere a pieno le tante ricchezze storiche, archeologiche, artistiche e architettoniche del Polesine. Uno sforzo organizzativo che conferma la vivacità di una rete museale che, soprattutto negli ultimi mesi, sta trovando nuovo impulso e una rafforzata coesione, anche in relazione ad alcuni nuovi progetti di promozione e valorizzazione del patrimonio culturale locale che animeranno tutto il 2024.
Tra le proposte museali per l'imminente periodo festivo, si segnalano innanzitutto le aperture del Museo della Giostra di Bergantino, regolarmente visitabile dal 27 al 30 dicembre (il 27 dicembre dalle 9 alle 12.30 e dalle 15 alle 18.30, il 28 e 29 dicembre dalle 9 alle 12.30 e sabato 30 dalle 14.30 alle 18.30) e dal 3 al 5 gennaio (il 3 gennaio dalle 9 alle 12.30 e dalle 15 alle 18.30, il 4 e 5 gennaio dalle 9 alle 12.30); apertura straordinaria il giorno dell'Epifania, con orario 14.30-18.30; in tutte le giornate di apertura saranno prenotabili le visite guidate. Tramite prenotazione (telefonica, via e-mail, sul sito istituzionale o sulla pagina Facebook dedicata) si potrà accedere anche al Museo Civico Archeologico di Castelnovo Bariano, dal lunedì alla domenica nei consueti orari 9-12 e 14-18. A Badia Polesine la bellissima Collezione Balzan accoglierà i visitatori sabato 23 e domenica 24 dicembre dalle 10 alle 12.30 e dalle 15.30 alle 19; riaprirà poi il 26 dicembre, dalle 10 alle 12.30 e dalle 15.30 alle 19, in concomitanza con lo spettacolo in scena al Teatro Balzan; orari di visita regolari nelle normali fasce orarie mattutina e pomeridiana anche sabato 30 dicembre, nonché sabato 6 e domenica 7 gennaio.
Non molto distante, Fratta Polesine accoglierà i visitatori con la consueta ricca proposta culturale. A iniziare da Villa Badoer. Il meraviglioso complesso palladiano sarà aperto sabato 23 e domenica 24 dicembre dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 15 alle 18.30, martedì 26 dicembre dalle 15 alle 18.30, sabato 30 e domenica 31 dicembre dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 15 alle 18.30, a Capodanno dalle 15 alle 18.30, per finire con sabato 6 e domenica 7 gennaio dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 15 alle 18.30; visite guidate a orario fisso disponibili in tutti i giorni di apertura alle 11 e alle 16 (prenotabili al tel. 366 3240619 o all'indirizzo e-mail info@villabadoer.it); il 7 gennaio la "Badoera" proporrà anche il laboratorio artistico "Un caldo inverno in Villa", dedicato a bambini dai 4 ai 9 anni e alle famiglie, curato da Aqua e dell'Associazione Culturale Leonardo Da Vinci. Il Museo Archeologico Nazionale di Fratta Polesine, ospitato nella barchessa nord di Villa Badoer, durante il periodo natalizio sarà regolarmente aperto tutti i giorni, comprese le domeniche e i festivi, dalle 8.30 alle 19.30 (ultimo ingresso alle 19), tranne a Natale e Capodanno. Sempre a Fratta Polesine, Casa Museo Matteotti aprirà le sue porte al pubblico sabato 23 e domenica 24 dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 15 alle 18.30, il giorno di Santo Stefano solo il pomeriggio dalle 15 alle 18.30, sabato 30 e domenica 31 dicembre dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 15 alle 18.30, il pomeriggio di Capodanno dalle 15 alle 18.30, nonché sabato 6 e domenica 7 gennaio nelle consuete fasce orarie mattutina e pomeridiana; disponibili visite guidate su prenotazione a orario fisso alle 10 e alle 17.
Nell'ideale itinerario da Ovest a Est del Polesine si giunge poi a Rovigo. Al Museo dei Grandi Fiumi sabato 23 dicembre alle 16 in Sala Rotary è in programma l'ultimo dei quattro laboratori "GioCalendario dell'Avvento": bambini e ragazzi prepareranno decorazioni e addobbi a tema natalizio con le tecniche artistiche ispirate alle collezioni del museo. Per il giorno dell'Epifania, in Sala Flumina alle 16, è in preparazione un ulteriore laboratorio didattico dal titolo "In cammino con i Magi nella storia dell'arte". Per quanto riguarda il normale percorso espositivo, sarà regolarmente accessibile (orario 10-13 da martedì a venerdì e anche il pomeriggio dalle 15 alle 18 il sabato e la domenica) tutti i giorni, esclusi il 24, 25 e 26 dicembre, il 31 dicembre e l'1 gennaio. Al Palazzo Roverella di Rovigo anche durante le festività si potrà visitare la mostra fotografica dedicata a Tina Modotti e, allo stesso tempo, ammirare i capolavori della Pinacoteca dell'Accademia dei Concordi e del Seminario Vescovile.
Il Museo della Centuriazione Romana di Villadose aprirà le sue porte al pubblico nelle giornate di sabato 23 e 30 dicembre, nel regolare orario mattutino 10-12. Le aperture domenicali del Museo delle acque di Crespino riprenderanno il 3 gennaio, mentre il Museo Regionale della Bonifica di Ca' Vendramin (Taglio di Po), seppur chiuso per il periodo invernale, si potrà visitare su prenotazione e per gruppi non inferiori a 10 persone. Sempre previo appuntamento, durante le festività sarà possibile scoprire tutta la magia del vicino Museo-Laboratorio L'Ocarina di Grillara (Ariano nel Polesine).
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE