VOCE
Antichi Organi del Polesine
23.12.2023 - 22:00
Aria internazionale, per il concerto del tempo di Natale che il festival Antichi Organi del Polesine, e la direzione artistica del maestro Nicola Cittadin, portano quest’anno al Tempio La Rotonda di Rovigo. Appuntamento mercoledì 27 dicembre, alle 21, con ingresso gratuito.
Alla consolle dell’organo Gaetano Callido del 1767, opera 34, c’è lo straordinario organista della cattedrale di Nostra Signora dell’Incarnazione “La Manquita” di Malaga, il maestro spagnolo Antonio Del Pino, che si esibirà in assolo e in duo con la voce soprano di Giulia Ferraldeschi, cantrice e solista romana, laureata in canto gregoriano, specializzata in canto rinascimentale e barocco.
Un evento di grande respiro internazionale, in cui si incontrano le musiche e le tecniche esecutive e costruttive di strumenti di due grandi culture musicali: la scuola veneta degli organari di cui fa parte il celebre “maestro d’organi” Gaetano Callido (1727 - 1813), cui fu commissionato l’organo della Rotonda, che si diffuse coi suoi rigorosi canoni costruttive in tutti i territori della Serenissima, durante tutto il Settecento e parte dell’Ottocento; ed i grandi organi settecenteschi delle cattedrali spagnole, a tre tastiere, con una descrizione fonica infinita, all’interno di casse riccamente intagliate, spesso in coppia, uno di fronte all’altro: i due organi de “La Manquita” (la monchetta, così chiamata per la torre sud rimasta incompiuta), in Andalusia, sono i due più grandi organi iberici storici, costruiti da Don Julian de la Orden ed inaugurati nel 1781 e 1783.
Il programma del concerto prevede tutti compositori spagnoli del Cinquecento, Seicento e Settecento, con la straordinaria peculiarità che saranno eseguite delle partiture tratte dai manoscritti originali conservati nell’archivio musicale capitolare della cattedrale di Malaga, su cui il maestro Antonio Del Pino ha compiuto studi, trascrizioni, interpretazioni e registrazioni specifiche. Tra questi ne fanno parte i brani in duo con la soprano Giulia Ferraldeschi, dedicati al tempo natalizio. Opportunità di ascolto unica.
L’evento è il penultimo concerto del festival Antichi Organi del Polesine 2023 con la direzione artistica del maestro Nicola Cittadin, ed è organizzato da Asolo musica, col contributo di Mic e Regione Veneto, Fondazione Rovigo Cultura e Comune di Rovigo, col patrocinio della Diocesi di Adria Rovigo e della Provincia di Rovigo.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE