VOCE
L’iniziativa editoriale
03.01.2024 - 21:00
La grande lezione di vita di Marco Polo in un incredibile libro che, da sabato, potrete trovare in edicola, in abbinamento facoltativo con La Voce di Rovigo, ad appena 8 euro e 90 centesimi oltre al prezzo del quotidiano.
Sette secoli fa, il 9 gennaio 1324, si spegneva a Venezia all’età di 70 anni Marco Polo. Molto tempo prima, ad appena 17 anni, era stato protagonista del più celebre viaggio in Cina della storia, assieme al padre Niccolò e allo zio Matteo, lungo quella che sarebbe diventata nota come “via della seta”. Ne avrebbe fatto ritorno soltanto nel 1295, dopo aver abbinato alla pratica commerciale un prestigioso e lungo ruolo da consigliere e ambasciatore alla corte di Kublai Khan, imperatore mongolo, fondatore del primo impero cinese della dinastia Yuan.
Ma la sua vita avventurosa non si sarebbe fermata lì: catturato prigioniero dei genovesi in una delle più aspre guerre con Venezia, sarebbe finito in carcere per tre anni; e dove dettò ad un compagno di cella, Rustichello da Pisa, uno dei libri più famosi di tutti i tempi, “Il Milione”, destinato da subito a una rapida diffusione.
In questo libro (“Marco Polo-La vita è viaggio” (144 pagine, prefazione di Alberto Scarpa Olivi), Francesco Jori, giornalista e scrittore, premio Brunacci 2023 per la divulgazione storica, ripercorre la sua densa e articolata vicenda umana, e al tempo stesso propone uno spaccato di due delle maggiori potenze mondiali dell’epoca, Venezia e la Cina, protagoniste di una vera e propria globalizzazione ante-litteram che lungo le varianti della via della seta ha alimentato un fitto traffico di scambi commerciali, fino a venire riproposta oggi da Pechino in chiave moderna. Su quei percorsi, ancor prima dei Polo, si sono mosse d’altra parte carovane di preti e di mercanti, gli uni per la cura d’anime e gli altri per quella dei profitti; ma la vicenda di Marco costituisce per molti aspetti un “unicum” di assoluto valore.
Il libro accompagna il mercante veneziano dal lungo e avventuroso viaggio fino a Pechino, al trionfale ritorno all’ombra di San Marco: dove Marco mette a profitto gli investimenti e le risorse accumulati nel periodo cinese, diventando uno dei più importanti uomini d’affari della Serenissima, sposandosi con una donna dell’aristocrazia cittadina, e lasciando il suo ingente patrimonio alla vedova e alle tre figlie.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE