Cerca

L’iniziativa editoriale

Da sabato il libro su Marco Polo

Sette secoli fa la morte del mitico viaggiatore veneziano, che aprì la rotta per l’Oriente

Da sabato il libro su Marco Polo

La grande lezione di vita di Marco Polo in un incredibile libro che, da sabato, potrete trovare in edicola, in abbinamento facoltativo con La Voce di Rovigo, ad appena 8 euro e 90 centesimi oltre al prezzo del quotidiano.

Sette secoli fa, il 9 gennaio 1324, si spegneva a Venezia all’età di 70 anni Marco Polo. Molto tempo prima, ad appena 17 anni, era stato protagonista del più celebre viaggio in Cina della storia, assieme al padre Niccolò e allo zio Matteo, lungo quella che sarebbe diventata nota come “via della seta”. Ne avrebbe fatto ritorno soltanto nel 1295, dopo aver abbinato alla pratica commerciale un prestigioso e lungo ruolo da consigliere e ambasciatore alla corte di Kublai Khan, imperatore mongolo, fondatore del primo impero cinese della dinastia Yuan.

Ma la sua vita avventurosa non si sarebbe fermata lì: catturato prigioniero dei genovesi in una delle più aspre guerre con Venezia, sarebbe finito in carcere per tre anni; e dove dettò ad un compagno di cella, Rustichello da Pisa, uno dei libri più famosi di tutti i tempi, “Il Milione”, destinato da subito a una rapida diffusione.

In questo libro (“Marco Polo-La vita è viaggio” (144 pagine, prefazione di Alberto Scarpa Olivi), Francesco Jori, giornalista e scrittore, premio Brunacci 2023 per la divulgazione storica, ripercorre la sua densa e articolata vicenda umana, e al tempo stesso propone uno spaccato di due delle maggiori potenze mondiali dell’epoca, Venezia e la Cina, protagoniste di una vera e propria globalizzazione ante-litteram che lungo le varianti della via della seta ha alimentato un fitto traffico di scambi commerciali, fino a venire riproposta oggi da Pechino in chiave moderna. Su quei percorsi, ancor prima dei Polo, si sono mosse d’altra parte carovane di preti e di mercanti, gli uni per la cura d’anime e gli altri per quella dei profitti; ma la vicenda di Marco costituisce per molti aspetti un “unicum” di assoluto valore.

Il libro accompagna il mercante veneziano dal lungo e avventuroso viaggio fino a Pechino, al trionfale ritorno all’ombra di San Marco: dove Marco mette a profitto gli investimenti e le risorse accumulati nel periodo cinese, diventando uno dei più importanti uomini d’affari della Serenissima, sposandosi con una donna dell’aristocrazia cittadina, e lasciando il suo ingente patrimonio alla vedova e alle tre figlie.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400