VOCE
il progetto
11.01.2024 - 13:00
“Rodige, nascita e sviluppo della città”, è il titolo del progetto promosso dal Lions club di Rovigo con la collaborazione scientifica del Cpssae e del museo Grandi Fiumi.
Si tratta di un percorso, che vede il coinvolgimento di 13 studenti del comprensivo scolastico numero 3, per un'attività di analisi preliminari di materiali recuperati nelle indagini archeologiche realizzate nel 2022 nell'ex carcere di Rovigo e depositati al museo Grandi Fiumi. L'interessante documentazione portata alla luce sembra accertare due principali suddivisioni temporali. Le testimonianze più antiche si riferiscono a fasi insediative del secolo XIII-XIV, mentre altre risalgono prevalentemente all'epoca rinascimentale, in relazione alla costruzione della chiesa e del monastero della Santissima Trinità, demoliti nell'Ottocento per la costruzione del tribunale.
Gli studenti saranno coinvolti in particolare, per l'approfondimento di alcuni aspetti ambientali, archeologici, storici, culturali che hanno caratterizzato la nascita e lo sviluppo della città di Rovigo a partire dal X secolo.
A fine aprile, una giornata di studio e una mostra al museo Grandi Fiumi, chiuderanno la prima fase del progetto.
L’altroieri l'assessore alla cultura Benedetta Bagatin ha portato il suo saluto all'avvio dell'attività al museo Grandi Fiumi. “Si tratta di un progetto di grande valore sia dal punto di vista storico e archeologico che didattico - ha detto rivolgendosi ai ragazzi - perché avrete la possibilità di poter lavorare con professionisti affermati e appassionati che da molti anni studiano il territorio e le nostre origini. Ringrazio per la collaborazione l'istituto comprensivo 3 con la dirigente scolastica Valeria Cittadin e la professoressa Alessandra Marcante per la grande disponibilità e capacità di scrivere insieme questo progetto, il Lions e chi partecipa all'iniziativa”. Per Valeria Cittadin è un vero esempio di collaborazione con il territorio dove scuola e istituzioni in sinergia hanno prodotto un bellissimo risultato. Presente anche il presidente del Lions Club Rovigo, Ruggero Zambon, che ha sottolineato la valenza didattica del progetto, con l'auspicio che i ragazzi partecipanti diventino portatori di cultura e storia della nostra città, trasmettendo ai loro coetanei, i saperi acquisiti.
Tra gli esperti scientifici oggi hanno partecipato il geoarcheologo Raffaele Peretto e l'archeologa Claudia Fiocchi, per il museo il conservatore Chiara Vallini.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE