Cerca

lendinara

Scuole alla scoperta del planetario

Dopo il grande successo delle prime iniziative, è disponibile il nuovo calendario delle aperture

Scuole alla scoperta del planetario

Dopo il grande successo delle prime aperture, è disponibile il nuovo calendario degli appuntamenti di apertura del planetario intitolato all’astronomo polesano Temistocle Zona, alla scuola secondaria di primo grado dell’Istituto comprensivo di Lendinara.

A gennaio 2020 è nata infatti una nuova realtà a Lendinara: la Cittadella dell'Astronomia, dotata di un planetario digitale e di strumenti osservativi. Il planetario è l’esito di un progetto al quale l’Istituto comprensivo e l’amministrazione comunale hanno lavorato per alcuni anni con il supporto del Gruppo Astrofili Polesani in fase di sviluppo e progettazione a cui si affianca la società Pop Out srls, che ne gestisce i servizi. La struttura presenta alcuni tratti distintivi: le dimensioni della cupola, che misura ben 5,6 mt di diametro, la volta leggermente inclinata di circa 10 gradi rispetto al piano orizzontale che permette la visione frontale a circa 25 persone, il proiettore di tipo fish-eye, la qualità dell’immagine full-hd e la risoluzione che è la più alta ad oggi in commercio.

Questa realizzazione colloca l’Istituto in una posizione all’avanguardia rispetto ad altre strutture similari con l’intento di valorizzare uno dei più innovativi Planetari presenti nel territorio e soprattutto sarà l’occasione per avvicinare i ragazzi all’astronomia.

Per i prossimi mesi il calendario di appuntamenti è ricco di aperture in orario scolastico per la formazione dei docenti dell’Ic di Lendinara e per le visite di alcune scuole del territorio. Inoltre, ci saranno una serie di aperture extrascolastiche dedicate alla presentazione della struttura ai docenti di altri plessi, oltre a diversi eventi pensati per gli adulti e le famiglie. Il Planetario è quindi fruibile e messo a disposizione delle altre scuole polesane oltre che della cittadinanza. Tutti gli incontri hanno la durata di 1 ora e 15. Si comincia sabato 10 febbraio alle 16 con un evento consigliato ai bambini dal titolo “Amori leggendari tra le stelle. Tre favole e tre costellazioni per innamorarsi del cielo". Appuntamento poi alle 21.15 di venerdì 15 marzo con l'evento per adulti “La primavera e il suo equinozio. Approfondimenti sul sole a cura di Marco Barella", per poi passare ad un altro appuntamento consigliato per i più grandi, venerdì 12 aprile alle 21.15 con “Frammenti di Universo: meteoriti e comete. Approfondimento a cura di Luca Boaretto". Ultimo appuntamento per la stagione domenica 12 maggio alle 16, per i più piccoli, alla scoperta di “Curiosità e scienza del sistema solare. Appuntamento con osservazione al telescopio solare". Per gli eventi sarà possibile prenotarsi via Whatsapp al numero 3914983435.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400