Cerca

il festival

Un festival per orientarsi nei social

Negli spazi dell’Urban digital center nei giorni 17-18 e 24-25 febbraio. Tanti ospiti e appuntamenti

Un festival per orientarsi nei social

Torna il Social Media Festival ad animare i due weekend del 17-18 e 24-25 febbraio negli spazi di Urban digital center Innovation lab di Rovigo con 7 diversi appuntamenti a tema e 8 ospiti dell’universo social.

“Uno spazio d’incontro e formazione per tutte le età ed i livelli di conoscenza del mondo social, con la formula incontri-laboratorio, perché, oltre le descrizioni allarmistiche della rete, vi sono possibilità di analisi e lettura che possono aiutare a vederne le opportunità e il valore”, ha spiegato Stefano de Stefani, presidente de Il Raggio Verde alla conferenza stampa di presentazione della terza edizione, ieri mattina al “Cubo”, sede del Cur di Rovigo.

Sull’utilità dei social “sia per apprendere che a livello di comunicazione” ha insistito anche il primo cittadino di Rovigo, Edoardo Gaffeo, che ha portato la sua testimonianza: “Ho sempre rifiutato i social, a parte un blog che tenevo per i miei studenti, ma, quando da sindaco ho dovuto aprire i canali social, ho imparato tantissimo, perché ho capito che serve preparazione e attenzione per preparare i contenuti e veicolarli su un’ampia platea”.

Il Social Media Festival è un progetto de Il Raggio Verde, in collaborazione con Urban digital center Innovation Lab Rovigo, Siamo Qui, Radio K, con il patrocinio dei comuni di Rovigo e Padova, l’università di Padova e di Consorzio università di Rovigo ed il sostegno di Cassa Padana, Pubblie e Zambon Marmi. La presentazione prevedeva una lezione aperta, a cura del professor Corrado Petrucco, docente all’ateneo patavino, sulle “Opportunità di apprendimento nella società dell’informazione digitale: Digital Storytelling come Service Learning”, che ha fatto riflettere sull’importanza della comunicazione, dei suoi messaggi e dei mezzi con cui li veicoliamo.

Quindi Cassandra Baldini e Serena Sterza, per Il Raggio Verde, hanno illustrato i dettagli del programma, che si aprirà la mattina del 17 (10-13) con Andrea Lorenzon autore del cartoon “Cartoni Morti” e noto per i documentari sui borghi italiani (tra cui anche Rovigo), che insegnerà a costruire storie con il videofumetto. Nel pomeriggio (ore 14-17) il videomaker, attore e produttore Sacha Dominis diventato virale con l’iguana gialla del canale YouTube “Te Lo spiego”, illustrerà il metodo di ricerca dei temi e delle fonti; mentre nel pomeriggio successivo (stesso orario) Rachele Borotto, che nei social come Blonde With Stendhal si occupa di divulgazione artistica, offrirà spunti su diventare Ciceroni digitali per un giorno.

Il secondo weekend vedrà protagonisti, rispettivamente la mattina e il pomeriggio del 24 febbraio, la youtuber Gaia Lapasini, esperta di libri on line, insegnerà a creare piccole comunità in rete di persone che condividano interessi e Tiziana Montalbano, responsabile di comunicazione per “Parole O_Stili”, proporrà come stare sui social in modo etico. La mattina del 25, Alessandro Fabiani, ironico admin con la passione per la montagna, affronterà la sfida di gestire un gruppo Fb sovraffollato senza conflittualità. Chiuderanno il Festival due incontri nel pomeriggio con: Giulio Castoro, ideatore della pagina Instagram @insta_della_spesa, e Agnese Girelli con Clementina Frascarelli, autrici della pagina Instagram @idiarideibambini.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400