Cerca

palazzo roverella

Al via la mostra su Toulouse-Lautrec

Parte la grande mostra

Arrivano in città i capolavori Toulouse-Lautrec

Al via la grande mostra di palazzo Roverella. In mattinata e poi nel pomeriggio al teatro Sociale la presentazione della mostra dedicata alle opere di Henri de Toulouse-Lautrec, esposte a palazzo Roverella. I quadri si potranno ammirare da domani al 30 giugno.

"Questa mostra è il frutto di una ricerca ampia che ha visto il concorso di molte forze promette di essere veramente importante sul piano della cultura ma anche come evento capace di portare a Rovigo molte persone che non la conoscono e quindi di dare un senso alla nostra missione continua che è quella di far conoscere e valorizzare questa splendida città", ha dichiarato il presidente della Fondazione Cariparo Gilberto Muraro.

La grande mostra del 2024 è riservata all’artista e illustratore francese tra i più rappresentativi della Parigi di fine '800. A promuoverla è la fondazione Cariparo, con il Comune di Rovigo e l’Accademia dei Concordi, con il sostegno di Intesa Sanpaolo. La mostra, prodotta da Dario Cimorelli Editore, è a cura di Jean-David Jumeau-Lafond, Francesco Parisi e Fanny Girard (direttrice del Museo Toulouse-Lautrec di Albi), con la collaborazione di Nicholas Zmelty (sezione Manifesti e Incisioni).

Superando l’approccio che tanto spesso riduce Toulouse-Lautrec a un universo privo di sfaccettature e talvolta persino relegandolo alla sola attività di creatore di manifesti, la mostra di Rovigo si sofferma sulla sua attività di pittore, con dipinti e pastelli provenienti da importanti musei americani ed europei oltre che francesi, in rapporto all’ambiente parigino in cui operava mettendo l'artista a confronto con realisti, impressionisti, simbolisti con cui condivideva esperienze e momenti di vita quotidiana.

L’esposizione non trascura ovviamente l’attività di Toulouse-Lautrec nel campo del manifesto. Oltre alle celebri Affiches, vengono esposti dipinti e disegni preparatori dell’artista, affiancandoli in un rapporto dialettico ai lavori dei numerosi artisti attivi contemporaneamente negli stessi ambienti, che spesso affrontano le medesime tematiche. Questa attenta ricostruzione dell’intera attività di Toulouse-Lautrec, attraverso le sue opere (60 opere dell’artista su più di 200 opere complessive esposte) intende evocare in maniera più vasta e organica la vivacità della scena artistica parigina, superando il riduttivo concetto di Belle Époque.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400