VOCE
l’intervista
22.02.2024 - 06:56
In attesa di vedere la nuova produzione del Teatro Sociale di Rovigo, “Il turco in Italia”, in anteprima domani sera, parla la protagonista. E’ la soprano tarantina, trapiantata a Bologna, Giuliana Gianfaldoni, giovane ed affermata stella del firmamento lirico, definita “La principessa del bel canto”, che in poco più di una decina d’anni dal suo debutto nel 2013, a soli 18 anni, ha bruciato tutte le tappe, salendo su importanti palcoscenici italiani ed internazionali.
Com’è nata la sua passione per la lirica?
“Ci sono un po’ nata perché già cantavo in passeggino a quattro anni. Poi i miei genitori si sono trasferiti a Martina Franca, dove c’è il Festival della lirica e qui, a nove anni, la recita de ‘I Capuleti e i Montecchi’ mi ha stregata”.
Cosa ricorda del suo debutto giovanissima?
“Ricordi spensierati: ero giovane e ingenua con un talento da dimostrare. Era il ‘Così fan tutte’ di Mozart all’Opera di Tenerife e da lì è iniziato tutto”.
Due musicisti predominano nel suo repertorio: Mozart e Rossini. Quale preferisce?
“Li adoro entrambi, ma non mi rappresentano. Mozart, in questo momento della mia crescita vocale, è poco adatto: la mia voce si sta espandendo oltre il repertorio dell’opera buffa e penso che questa, di Rossini, sia l’ultima del genere che interpreto. Mi piacerebbe un Rossini più serio, ma Bellini è per me il compositore d’eccellenza”.
Tra le eroine interpretate, a quale è più affezionata e chi sogna ancora di essere?
“Beatrice di Tenda di Bellini, una donna incredibile, in linea con le mie doti vocali: sembra scritta per me. È però un’opera rara, difficile e io sono l’unica italiana che l’ha interpretata due anni fa. Prima desideravo essere Mimì, la sentimentale e sognatrice protagonista di un’opera famosa, ‘La Bohème’; ma crescendo si cambia, crescono le aspettative. La sonnambula (dell’omonima opera di Bellini, ndr) rappresenta per me oggi una sfida tecnicamente ed emotivamente”.
E Fiorilla, la protagonista che lei interpreta ne Il turco in Italia…”
“È la seconda volta che la interpreto ed è un ruolo importante, complesso, ma non mi ci vedo. La regia di questa produzione, senza svelare troppo, ha puntato sugli automatismi e il consumismo, per cui tutti sono alla ricerca dell’esteriore. Fiorilla è l’unico personaggio che cambia da un livello superficiale fino al finale, dove riesce ad essere attratta più da quello che sente, che da quello che vede”.
Il suo repertorio spazia dalla lirica al bel canto italiano. Con chi vorrebbe duettare degli attuali cantanti?
“Senz’altro con Marco Mengoni, interprete unico”.
Quali consigli darebbe a un giovane talento in ascesa?
“Stare sempre con i piedi per terra e studiare tanto, senza paragonarsi agli altri, anzi cercare di imparare da loro e non sentirsi mai arrivati. È un mestiere difficile: l’unica cosa che salva è la tecnica, insieme all’umiltà”.
Prima volta a Rovigo: come ha trovato la nostra città?
“L’ho vissuta poco perché impegnata nelle prove; è una cittadina che ha tutto, non le manca niente e dove ci si può muovere con sicurezza”.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE