VOCE
amici dell’accademia
23.02.2024 - 08:00
Prosegue l’impegno di Ada, Associazione amici dell’Accademia, per l’arte contemporanea. Dopo il successo dell’evento dedicato al rapporto tra l’arte e l’intelligenza artificiale del novembre scorso, con la partecipazione di Giò QuasiRosso, l’artista napoletano autore dell’installazione sulla facciata dei palazzi dell’Accademia, domani si torna a parlare di arte contemporanea.
Lo si farà sempre di sabato mattina a partire dalle 11. Il primo appuntamento è a Palazzo Roncale con l’architetto e collezionista Luciano Zerbinati. Sarà Zerbinati a raccontare l’opera e l’uomo Gianpaolo Berto, l’artista originario di Adria scomparso nel 2022 nella sua casa di Roma, che poté studiare accanto a De Chirico, ma anche a Guttuso e che conobbe e frequentò Picasso, Titolo dell’incontro è “Gianpaolo Berto: Nullo die sine linea”.
Laura Rossi, presidente di Ada, spiega che due sono i filoni di riflessione che l’associazione, in accordo con l’Accademia dei Concordi, intende perseguire: “Il primo ha come obiettivo l’avvicinamento al linguaggio contemporaneo dell’arte e delle sue tendenze, il secondo è una riflessione sugli aspetti e sulle implicazioni giuridiche dell’arte con un riferimento particolare alla street art e all’uso dell’intelligenza artificiale nella creazione delle opere”.
Sul rapporto tra arte e diritto si costruiranno gli appuntamenti del 16 marzo e del 13 aprile, in sala Flumina dei Grandi Fiumi, con relatrice l’avvocata, specializzata in arte contemporanea e diritto d’autore, Alessia Panella. Sempre ad aprile, l’architetto Alessandra Schiesaro e la dottoressa Laura Rossi approfondiranno lo sviluppo dell’arte americana a partire dalla fine degli anni ’30, ovvero dagli effetti nell’arte generati dal Fap (Federal art project). La sessione autunnale dei sabati di Ada, sempre con Alessandra Schiesaro, tornerà sull’arte americana e sul rapporto di scambio reciproco con l’arte europea e italiana, approfondendo soprattutto la pittura di gesto e la pop art. L’autunno di Ada sarà anche quello dei grandi ospiti. Così per l’ultimo appuntamento della rassegna dedicata al contemporaneo è atteso Luciano Pensabene Buemi, conservatore dei beni del Guggenheim di Venezia che parlerà di grandi restauri, ma anche di tecnologie al servizio dell’arte.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE