Cerca

teatro ragazzi

Il premio Tomeo in rampa di lancio

Spettacoli nei week end di maggio, a Lendinara, Badia, Loreo e Taglio di Po. Premiazione al Ballarin

Il premio Tomeo in rampa di lancio

Al via il premio Tomeo 2024, l’oscar del teatro dei ragazzi del Polesine.

È un premio, ma è soprattutto una speciale opportunità di incontro e confronto tra le energie creative giovanili, davanti ad un pubblico e ad una giuria. Torna per il quarto anno consecutivo, il premio teatrale Tomeo, il concorso per gruppi scolastici ed extrascolastici dai 6 ai 19 anni, della provincia di Rovigo.

C’è tempo fino al 15 marzo per iscriversi. Il bando integrale è scaricabile dal sito web del Comune di Lendinara o richiedibile a ViviRovigo, scrivendo a premio.tomeo@gmail.com In questa edizione il Premio Tomeo avrà una sua pagina Facebook dedicata, dove condividere foto, esperienze e commenti. In palio, come sempre, le ormai iconiche statuette del Gatto Tomeo, personaggio letterario ideato da Alberto Cristini, e riconoscimenti in denaro di 500 euro, per i primi classificati nelle tre categorie: 6-11 anni, 11-14 anni, 14-19 anni.

Sono poi previsti i Tomeo alla regia, al miglior testo originale, al miglior adattamento drammaturgico, all’originalità, al miglior linguaggio del corpo, alla scenografia, trucco e parrucco, al miglior progetto sonoro dal vivo, al miglior gruppo teatrale, alla migliore attrice e miglior attore (solo nella fascia 14-19 anni) ed il Tomeo premio della critica. Menzione speciale, con buoni acquisto da 300 euro per i due spettacoli che saranno giudicati di speciale valore civico per il contrasto alla violenza o per la tematica ambientale. Gli spettacoli vincitori andranno poi in scena in una mini-rassegna a loro dedicata, per il pubblico scolastico, dal 3 al 5 giugno 2024, al teatro Duomo di Rovigo.

Il Premio Tomeo 2024 è ancora una volta un grande atto d’amore per il teatro e per la sua valenza formativa verso le nuove generazioni, da parte dell’associazione del terzo settore ViviRovigo e del Comune di Lendinara, che hanno unito sforzi e risorse in questo nuovo percorso artistico-culturale offerto ai ragazzi polesani. La direzione artistica è dell’ideatrice Irene Lissandrin, che ha coinvolto in partnership i Comuni di Badia Polesine, Loreo e Taglio di Po, nel mettere a disposizione i loro teatri agli spettacoli iscritti a concorso.

“Da anni con successo, abbiamo utilizzato il teatro come mezzo per creare un dialogo con i giovani - commenta il sindaco di Lendinara Luigi Viaro - uno strumento di crescita culturale, condivisione ed evasione da uno stile di vita sempre più virtuale, che isola il cittadino di domani dalla realtà”.

La visione e valutazione degli spettacoli in concorso avverrà nei week end di maggio, davanti al pubblico abituale e agli altri concorrenti, per uno scambio di esperienze emozionali. Il palcoscenico degli spettacoli in concorso sarà itinerante e si dividerà tra il teatro Comunale Ballarin di Lendinara, il teatro Sociale Balzan di Badia Polesine, il teatro parrocchiale di Loreo e la Sala Europa di Taglio di Po. Il calendario delle esibizioni sarà diffuso al termine delle iscrizioni.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400