Cerca

teatro

“Donne” nel nome della Duse

I lavori dovranno anche celebrare la figura di Eleonora Duse. Rassegna organizzata da Minimiteatri

“Donne” nel nome della Duse

È attivo il bando per l’edizione 2024 del concorso corto teatrale site-specific, “Donne da palcoscenico: nel chiostro, storia e bellezza negli occhi delle donne”, che si propone di selezionare progetti artistici rappresentabili dal vivo, utilizzando come scenografia il secondo chiostro del complesso monumentale del monastero degli Olivetani di Rovigo.

Dal 2015, l’associazione Minimiteatri di Rovigo organizza e produce la rassegna teatrale Donne da palcoscenico, tra le maggiori manifestazioni dedicate a persone e personalità femminili, di ieri e di oggi. A seguito del successo delle precedenti edizioni, anche quest’anno prosegue l’inserimento all’interno della propria programmazione artistica, di spettacoli proposti da professionisti dell’arte teatrale che vorranno mettersi in gioco.

Oggetto del bando 2024 è l’ideazione e la produzione di corti teatrali site-specific, incentrati sulla celebrazione del centenario della scomparsa di Eleonora Duse - tra le più celebri e significative “Donne da palcoscenico” della storia del teatro, adattati e ambientati allo spazio del secondo chiostro dell’ex monastero degli Olivetani. Obiettivo del Concorso è di onorare il lascito e l’influenza di Eleonora Duse, attraverso un’opera site-specific che rifletta l’essenza e l’eredità della grande artista.

I progetti finalisti saranno inseriti nella rassegna teatrale 10 anni di Donne da palcoscenico 2024 all’ex monastero degli Olivetani, la cui rappresentazione dovrà realizzarsi in stretta collaborazione con la direzione artistica di Minimiteatri. Sono ammessi generi artistici senza nessuna preclusione: teatro, danza, teatro-danza, musica, monologo, performing art, mimo, cabaret, stand up comedy, musical, physical theatre. Come per le precedenti edizioni, rimane l’internazionalità del concorso, aperto a compagnie, produzioni teatrali e singoli artisti residenti oltre i confini nazionali. Il concorso vuole essere un modo per tornare a teatro attraverso la valorizzazione di un patrimonio artistico e culturale unico come quello del chiostro del monastero degli Olivetani, in piazza San Bartolomeo nel quartiere San Bortolo ed edificato nel XIII secolo quando divenne Domus Umiliata e ospitò il movimento evangelico degli Umiliati. Un luogo che dal 2021 ospita la rassegna Donne da Palcoscenico. Una location unica per brevi spettacoli intensi. Il lato del femminile non dovrà mancare nei lavori che verranno presentati e sarà il filo rosso che legherà le proposte che verranno valutate e selezionate.

I tre finalisti premiati riceveranno un premio in denaro e potranno rappresentare il proprio lavoro per gli spettatori della rassegna, programmata a settembre o ottobre 2024. L’organizzazione confermerà il periodo di programmazione con la pubblicazione dei progetti finalisti previsti entro luglio 2024. Il concorso si svolgerà in tre fasi. La prima prevede l’invio delle domande entro le 12 del 31 maggio 2024 e il pagamento della quota di iscrizione. Durante la seconda fase, la commissione di valutazione selezionerà i tre lavori che saranno premiati. Nella terza fase i tre progetti finalisti saranno inseriti nella X edizione di Donne da palcoscenico. Nella serata scelta per la rappresentazione, il pubblico voterà il corto teatrale in forma anonima. Il podio finale sarà stabilito col voto del pubblico.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400