VOCE
cultura
13.03.2024 - 20:00
Chiude con più di 10mila visitatori all'attivo la mostra “Il conte e il cardinale. I capolavori della Collezione Silvestri”, promossa dalla fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo, a Palazzo Roncale. Il numero dei visitatori è analogo a quello registrato dalla precedente mostra su Milani, che però, avendo usufruito di una proroga, era stata aperta molto più a lungo. Nessuna proroga è invece consentita a questa mostra. Palazzo Roncale, infatti, appena smontata l'esposizione sui Silvestri, accoglierà la mostra dedicata a Matteotti, nel centenario del suo assassinio.
Al di là dell'ottimo riscontro di pubblico, alla mostra sui Silvestri, curata da Alessia Vedova, vengono riconosciuti molti meriti oggettivi. Innanzitutto quello di aver fatto scoprire la storia e le importanti vicende di una famiglia, quella dei conti Silvestri, che ha segnato autorevolmente la storia di Rovigo e del Polesine. Ma anche di essere riuscita a far riemergere una collezione d'arte di grande interesse, di fatto prima ignota al pubblico più vasto. Dei 202 dipinti che compongono questa imponente quadreria, erano pochissimi quelli esposti. La parte più consistente era collocata nei depositi, esclusi al pubblico ma visitabili previo appuntamento.
Grazie a questa mostra tutte le opere della collezione Silvestri saranno oggetto di studio. E’ stata realizzata una nuova campagna fotografica dell'intera collezione e un gruppo di storici dell'arte afferenti alla cattedra di storia dell'arte retta dal professor Enrico Dal Pozzolo dell'università di Verona sono al lavoro per la prima schedatura scientifica di ciascun dipinto. Il frutto della loro ricerca, ovvero la schedatura di tutti i dipinti di casa Silvestri, sarà posto on line, nel sito del ministero della cultura, in libera consultazione.
L’operazione di emersione dei contenuti della Collezione sarà completata entro l’anno. Altra operazione per molti versi definibile come storica, è quella che riguarda la Bibbia istoriata padovana, tesoro dall'Accademia dei Concordi, lì pervenuta grazie alla donazione dei 40mila volumi a stampa e manoscritti della biblioteca di famiglia decisa dal cardinale e dal conte Silvestri. Il celebre manoscritto miniato rodigino ha un’ulteriore parte a Londra, alla British Library. L’istituzione inglese ha accettato, con molto favore, la proposta rodigina di riunire on line, per la prima volta, le due parti superstiti di questo tesoro miniato medioevale.
L'operazione era stata prevista in concomitanza con la conclusione della mostra ma dovrà essere differita perché il sistema informatico della celebre biblioteca londinese, che vanta un patrimonio di ben 26 milioni di volumi, è stato oggetto di un attacco hacker che lo ha temporaneamente bloccato. Una volta risolto questo problema, anche la riunione delle due parti della celebre Bibbia sarà una preziosa eredità della mostra appena conclusa al Roncale.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE