VOCE
rovigo
16.04.2024 - 07:39
L’Accademia dei Concordi, affacciata sul salotto di piazza Vittorio Emanuele II, è il cuore pulsante della cultura rodigina da oltre 400 anni, ma pochi ne conoscono la storia, rodigini compresi. Ci ha pensato Pier Luigi Bagatin, neopresidente dell’istituto accademico, a raccoglierne gli sviluppi storici fino, soprattutto, a quelli recenti nel volume “I Concordi di Rovigo” (edizioni Antilia), presentato ieri nella Sala Stucchi di Palazzo della Fondazione Cariparo.
L’incontro è stato coordinato dalla vicepresidente accademica Isabella Sgarbi con gli apporti degli studiosi e soci accademici Antonio Lodo e Adriano Mazzetti, alla presenza dell’autore. Dopo l’apertura di Sgarbi, la quale definendo l’Accademia rodigina “uno scrigno di cose preziose” ha annunciato l’apertura per il 31 agosto di palazzo Bosi (primo stralcio dell’imponente restauro in cui è coinvolta la sede dei Concordi), il professor Lodo ha spiegato le caratteristiche di una istituzione accademica, ripercorrendo in breve la storia di quella rodigina.
Fondata nel 1580 per l’illuminata iniziativa del conte Gaspare Campo, l’Accademia dei Concordi, dopo una parentesi di stasi nel ’600, conobbe un periodo di straordinaria fioritura nel XVIII secolo grazie all’erudito Girolamo Silvestri (1728-1788) e a Cristina Roccati (1732- 1797), terza donna laureata in filosofia in Europa, che si distinse per la divulgazione della fisica newtoniana ed alla quale sarà dedicata la mostra autunnale di palazzo Roncale. Quindi le traversie ottocentesche, con i vari avvicendamenti napoleonici e austriaci, la realizzazione del palazzo accademico proprio accanto al comune e, con questo, il contratto Gnocchi (1836), che ne sancì il ruolo pubblico ed istituzionale nel panorama culturale nazionale; fino all’unità e ad ultimi decenni, particolarmente indagati da Bagatin.
Il suo studio, frutto di una lunga ricerca archivistica durata tre anni, oltre ad approfondire figure e momenti salienti dell’Accademia concordiana, completa idealmente l’opera di Giuseppe Pietropoli, “L’Accademia dei Concordi nella vita rodigina” (1986). “Mentre nel precedente libro prevale una lettura storico-istituzionale – ha messo in luce Mazzetti -in quello di Bagatin vi è il desiderio di far conoscere gli uomini e la situazione culturale del Polesine. Esso, infatti riporta, tutti i nomi dei ‘principi’ e, poi, presidenti, compresi i soci”. L’autore, richiamando “la gentilezza e cordialità del suo fondatore, spirito amante della filosofia e della musica, uomo di pace” e, quindi, l’importanza delle “relazioni e del mecenatismo degli eruditi Silvestri” - dalle cui donazioni dipendono prevalentemente la Pinacoteca e buona parte della Biblioteca - ha sottolineato l’importanza del “coordinamento della comproprietà, non sempre facile, talora travagliato, ma fondato sulla collaborazione e condivisione di comuni obiettivi”.
Aspetti che si è augurato vadano implementando per il futuro, secondo la storica vocazione dell’istituto concordiano votata al servizio pubblico e ai giovani studenti, in particolare, per “l’amor del pubblico bene”.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE