Cerca

l’evento

Dieci sguardi sulla vita quotidiana

Il debutto è avvenuto con la presentazione del libro della talentuosa scrittrice Daniela Gambaro

Dieci sguardi sulla vita quotidiana

Dieci sguardi sulla vita quotidiana. Organizzato dall’assessorato alla Cultura, con la collaborazione del sistema bibliotecario provinciale, è partita con il botto la rassegna di incontri con gli autori. Il debutto, nella sala convegni della biblioteca di via Navi Romane, l’incontro con la talentuosa scrittrice Daniela Gambaro che ha incuriosito il pubblico con la presentazione del suo libro “Dieci storie quasi vere”.

L’incontro, moderato da Giacomo Franzoso, è stato interessante per conoscere questa scrittrice, nata ad Adria, nel 1976. Si è laureata in Scienze della Comunicazione all'Università di Padova, ha frequentato il corso di sceneggiatura al centro sperimentale di cinematografia di Roma e oggi lavora come sceneggiatrice per il cinema e la tv. Vive a Roma con il suo compagno e i suoi due bambini.

Questo libro, una raccolta di dieci racconti, offre una panoramica emozionante e coinvolgente sulle sfaccettature della vita familiare e quotidiana. La scrittrice, con una maestria narrativa sorprendente, trasporta i lettori in un mondo di maternità, perdite, legami familiari intricati, ossessioni e conquiste attraverso le vite dei suoi personaggi credibili e autentici. Ogni parola e gesto sono riccamente intrecciati per creare una tela vibrante di emozioni e esperienze umane universali.

La forza di questo libro risiede nella sua capacità di generare vicinanza ed empatia nei confronti delle storie narrate. I lettori si trovano immersi in un universo che potrebbe essere il loro, dove le gioie e le tragedie si intrecciano in un intenso ritratto della condizione umana.

Tra le dieci storie, emerge un ampio spettro di esperienze: dall'avventura di cercare una tartaruga smarrita nel giardino di una famiglia in procinto di traslocare, al delicato racconto di una madre che dimentica la figlia in macchina mentre va al lavoro.

La raccolta ha già ottenuto il Premio Campiello opera prima 2021, prima selezione Premio Flaiano 2021 e una meritata menzione speciale al Premio Calvino 2019, riconoscimento della sua qualità e dell'impatto delle sue storie. Questo libro rappresenta un esempio brillante di narrativa contemporanea che affronta le sfide e le gioie della vita con sincerità e compassione.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400