Cerca

TRA VILLE E GIARDINI

Il grande Puccini visto da vicino

Una serata magica a Villa Morosini: “Connubio arte-architettura in una perla del territorio”

Il grande Puccini visto da vicino

Nell’incantevole cornice del salone interno di villa Morosini a Polesella, è andato in scena il secondo appuntamento della rassegna culturale itinerante “Tra ville e giardini”, ideata e promossa dalla Provincia di Rovigo con la collaborazione di ente Rovigo Festival e il sostegno di Regione del Veneto e Fondazione Cariparo. Protagonista della serata di domenica, il noto attore Paolo Calabresi che ha dato voce e corpo al grande compositore Giacomo Puccini.

Un vero e proprio viaggio, attraverso i testi scritti da David Boldrini, per recuperare la memoria in forma autobiografica dell’ideatore di grandi opere come “Madama Butterfly”, “Tosca” e “Turandot”, interpretati da Calabresi e intervallati da pregevoli momenti musicali a riproporre le arie dello stesso Puccini, grazie all’incantevole voce di Lenny Lorenzani, soprano, accompagnata per l’occasione dallo stesso David Boldrini al pianoforte, oltre che da Patrizia Bettotti al violino. Un momento esperienziale per riprendere gli aspetti più salienti della vita del compositore lucchese che, attraverso le sue opere, ha fatto parlare anche le proprie emozioni, i propri dubbi, le proprie paure, ma anche i tanti successi arrivati dopo la presentazione al grande pubblico delle sue opere nel mondo. “Sentire i testi - ha commentato Boldrini - da me scritti, interpretati da Paolo Calabresi, rende i testi stessi più belli di quanto mi sembrava”.

“Villa Morosini - ha detto Emanuele Ferrarese, sindaco di Polesella - è una perla del nostro territorio e non possiamo che ringraziare l’ingegnere Zerbinati per farla conoscere al pubblico attraverso un connubio di arte e architettura”. Per gli spettatori interessati, la villa si è potuta infatti vedere negli attimi precedenti allo spettacolo. “Il traguardo della venticinquesima edizione - ha aggiunto Lucia Ghiotti in rappresentanza della Provincia di Rovigo - è importante e lo è ancora di più dato il programma articolato ed elevato dal punto di vista culturale che quest’anno viene proposto. La cultura in ogni angolo del Polesine serve inoltre per la promozione del turismo lento”.

“La Regione del Veneto - ha affermato Laura Cestari, consigliere regionale - non poteva esimersi dal sostenere questa importante iniziativa. Lo stesso Puccini si definiva veramente italiano per le passioni che aveva, in particolare quella per i libretti d’opera. E’ dunque per noi oggi la celebrazione anche dell’italianità”.

“Aprire grandi luoghi come questi - ha concluso Claudio Ronda, direttore artistico della rassegna - è l’obiettivo di ‘Tra ville e giardini’”. Un appuntamento azzeccato, in occasione del centenario dalla morte del compositore.

Il prossimo evento in rassegna è previsto per giovedì a Fiesso Umbertiano in piazza Vendramin con Gaia De Laurentiis, Riccardo Barbera, Laura Manzini per la pièce “Vi racconto Madame Curie”. Come dice il titolo stesso, sarà l’occasione di recuperare la memoria non solo di Marie Curie, ma anche della sua illuminata famiglia. A fine spettacolo, sarà possibile visitare gratuitamente palazzo Vendramin.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400