Cerca

Rosolina

Applausi per i versi di Normanna Ferro

Medico, originaria del paese, ha già fatto incetta di premi come artista e poetessa

Applausi per i versi di Normanna Ferro

 Lunedi alle 21, l’Auditorium “Sant’Antonio” di Rosolina ha ospitato una serata davvero speciale per la presentazione, da parte della poetessa Normanna Ferro, dei suoi due libri di poesia “Ogni cuore è pieno di stanze” e “L’innocenza del verso”.

Normanna Ferro, originaria di Rosolina, si è laureata in medicina all’Università degli Studi di Padova, si è trasferita subito dopo ad Udine, dove ha esercitato la professione di medico ed ancora abita in Friuli Venezia Giulia.

Nel 2021 ha inviato la sua prima raccolta di versi alla casa editrice Campanotto e da qui il successo come autrice e poetessa.
La decisione di far pubblicare le poesie, racconta l’autrice, è venuta dalla forte spinta degli amici che le avevano lette ed apprezzate. La casa editrice non solo le ha subito pubblicate ma anche le ha inviate all’edizione 2022 del Concorso Internazionale Poseidonia- Paestum.

“Con mia grande sorpresa - racconta Normanna - sono risultata vincitrice del Premio speciale della Giuria come ‘Opera prima’”.

A ribadire tutta la qualità delle poesie di Normanna è arrivata, sempre nel 2022, la Menzione Speciale al Premio Internazionale Città di Arona “Omodei – Zorini. Nel 2023, poi, la pubblicazione della sua seconda raccolta poetica “L’innocenza del verso”, che ha avuto il Premio Nazionale “Rubiana - Dino Campana” 2023.

La serata, che ha visto la poetessa dialogare con il professor Orazio Bertaglia, ha preso avvio con i saluti del sindaco, Michele Grossato e del professor Boscolo Vincenzo Bariga, presidente del “Centro Socio-Culturale Rosolina”. Sono state poi proposte al pubblico alcune poesie dei due libretti, raggruppate per temi: Il Mare, L’Estate, Le Radici, Gli Amori. Le poesie, con un sottofondo musicale ora del clarinettista Claudio Polello, ora della giovanissima saxofonista Angelica Tommasin, sono state declamate alternativamente dalla stessa autrice e dal professor Bertaglia.
Tanti applausi per le intense e coinvolgenti liriche di Normanna e per i due musicisti.

Al termine dell’evento, che ha avuto il patrocinio dell’Amministrazione Comunale, ci sono stato i ringraziamenti a quanti hanno collaborato per la sua buona riuscita: a Matilde Zago per il servizio fotografico e la promozione dei libri presentati, ad Enrico Finotto per la realizzazione della locandina ed Alberto Duò per l’assistenza, a Sandro Bergo dell’Ufficio Tecnico Comunale e a Gian Maria Zanini per l’allestimento dell’Auditorium. Poi… una lunga fila di amici ed estimatori per avere da Normanna l’autografo, e magari un suo affettuoso ricordo, sui libri di quella dottoressa-poetessa “compaesana”, che non ha mai dimenticato le sue radici e di frequente torna nel luogo in cui è nata ed ha vissuto la sua gioventù.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400