VOCE
eventi
12.08.2024 - 20:07
Si avvicina la nuova edizione di Cello City. A settembre si apre a Rovigo l’11esima edizione del festival considerato tra le più importanti rassegne violoncellistiche italiane.
Nato nel 2014 per opera di Luigi Puxeddu, con l’intento di valorizzare l’eccellenza della scuola violoncellistica rodigina fondata da Luca Simoncini, il Festival richiama ogni anno a Rovigo, nella prima settimana di settembre, alcuni tra i migliori interpreti di fama internazionale che non solo si esibiscono, ma tengono anche masterclass aperte agli studenti del conservatorio musicale Francesco Venezze. Un magico connubio di cultura e formazione musicale che consente ai tanti giovani talenti di partecipare alle lezioni, ma anche di “fare musica” insieme ai grandi solisti.
La direzione artistica per il terzo anno consecutivo porta la firma di Gerardo Felisatti, pianista, maestro collaboratore e direttore d'orchestra dalla carriera internazionale.
Da segnalare all'interno del programma di quest'anno l’apertura con il giovane e celeberrimo violoncellista francese Edgar Moreau (vincitore dei concorsi Rostropovich e Tchaikovsky) accompagnato dai Solisti filarmonici italiani e il violoncellista Enrico Bronzi (violoncellista di fama internazionale e direttore d’orchestra, fondatore del Trio di Parma) in concerto con Francesca Sperandeo. In chiusura, protagonista della serata finale, Luigi Piovano, primo violoncello dell'Orchestra di Santa Cecilia e direttore d'orchestra.
Come altri importanti eventi culturali della città, il festival diventa anche un’occasione per scoprire i luoghi simbolici di Rovigo (Tempio della Beata Vergine del Soccorso detta “La Rotonda, chiesa del Cristo, Teatro Sociale) le varie sedi del festival (Ridotto del Teatro, auditorium del conservatorio, chiesa di Sant’Agostino) in un mix tra arte, musica, turismo, cultura e promozione del territorio.
Ad organizzare l’evento è l’Associazione Venezze in collaborazione con il conservatorio musicale statale, con il sostegno di Fondazione Cariparo e fondazione Banca del Monte di Rovigo, con il patrocinio del Comune di Rovigo ed il contributo di Asm Set. Partner tecnico per la promozione del festival, della città di Rovigo nell’ambito del marchio d’area “Terre fra Adige-Po” è Rovigo Convention & Visitors Bureau.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE