VOCE
teatro delle regioni
14.08.2024 - 22:00
Il gran finale del Teatro delle Regioni con l’assegnazione del premi Xanto Avelli. Dopo il successo di “Betoneghe se nasse, no se deventa” la compagnia Teatro delle Arance ritorna a Ferragosto nel Chiostro degli Olivetani di Rovigo con le nuove avventure delle betoneghe Silvana, Renata e Franca. Oggi a conclusione della XXV edizione del festival Teatro delle Regioni, andrà in scena alle 21.15 lo spettacolo “Betoneghe Doc (De Origine Casaina)”: comicità veneta al suo massimo con nuovi sketch, episodi e ambientazioni.
Le tre betoneghe torneranno, infatti, a farsi gli affari degli altri con le loro “ciacole” e storie strapparisate, accompagnate dalle musiche di Cristian Ricci con l’orchestrina del Teatro delle Arance e nuove canzoni scritte appositamente per la nuova edizione da Augusto Prosdocimo e Giovanni Buoro. Sul palco: Giovanna Digito, Stefania Florian e Claudia Digito.
Le Betoneghe calcano le scene dei teatri veneti dal 2018, con innumerevoli repliche e continui tutto esaurito. Con oltre 1 milione di visualizzazioni sul loro canale Youtube e una lunga striscia di sold-out a teatro, le Betoneghe arriveranno a Rovigo per proporre nuovi episodi e ambientazioni inedite per far divertire il vasto pubblico che le segue, sia in presenza e sia sul web.
Tre donne riservate che “per puro caso” vengono sempre a conoscenza dei fatti degli altri; vorrebbero tanto non spettegolare, ma la loro natura le rende particolarmente colloquiali. Betoneghe, in realtà, è un modo ben preciso di essere, di dire e di porsi con gli altri, e Silvana, Renata e Franca lo sono. Raccontando fatti di vita quotidiana, le protagoniste catturano il pubblico al punto che si arriva a scordarsi di assistere a una rappresentazione teatrale, ma ci si sente proiettati in un ambiente familiare, in luoghi e situazioni di ogni giorno, che tutti, chi più o chi meno, frequentiamo. Si passa dalle liti con i mariti, al mangiare e ingrassare, al servizio di volontariato in parrocchia, al sistemarsi dalla parrucchiera; insomma, tutto è solo un pretesto per poter sempre e solo “spettegolare”
Il Teatro delle Arance è un’associazione culturale e una compagnia teatrale veneta. Creata da Giovanna Digito, ha sede a San Donà di Piave (Venezia), dove, negli spazi artistici del salotto del Teatro delle Arance, accoglie appassionati di teatro e di danza con proposte di corsi, workshop, incontri di formazione intellettuale, produzioni e spettacoli teatrali in dialetto veneto e in italiano.
Nel corso della serata verrà assegnato il Premio Xanto Avelli, giunto alla sua quarta edizione. Il riconoscimento verrà consegnato alla compagnia teatrale più votata dal pubblico presente al festival, nel corso delle serate di prosa.
La rassegna “Teatro delle Regioni” è organizzata dal gruppo teatrale “Il Mosaico” .
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE