Cerca

teatro delle regioni

Una vigilia di Ferragosto con le risate di Fagiolino

Agli Olivetani lo spettacolo per i più giovani della Compagnia Città di Ferrara

Una vigilia di Ferragosto con le risate di Fagiolino

Vigilia di Ferragosto col Teatro delle Regioni. Questa sera nel chiostro del monastero degli Olivetani, lo spettacolo “Fagiolino sceriffo ecologico” portato in scena della Compagnia di Burattini città di Ferrara. Si tratta del quarto e ultimo appuntamento della speciale sezione dedicata al teatro per bambini che, anche quest’anno, ha arricchito il già nutrito cartellone della rassegna.

La serata offre al pubblico rodigino uno spettacolo in cui l’antica tradizione dei burattini classici rivela il suo brio immortale e la sua imperitura capacità di coinvolgere grandi e piccini in un gioco lieve e sempre divertente in cui il mitico Fagiolino è sempre al centro delle vicende.

Al pubblico dei più piccini verrà offerta una favola moderna, che affronta il problema dell’inquinamento in maniera non retorica, ma semplice ed efficace, consigliando di non abbandonare i rifiuti e di essere più attenti e sensibili alla natura e ai suoi prodotti. Lo spettacolo è mirato a sensibilizzare il pubblico più giovane all’importanza del rispetto verso la natura. La rappresentazione ha nel continuo interagire con il giovane pubblico, il suo punto di forza. Una storia divertente e incantata, in cui Fagiolino, maschera tradizionale del teatro dei burattini, funge da protagonista della vicenda, insieme a molti altri personaggi ripresi dalla cultura popolare, il mago, la strega, la fata. Come nei bei tempi antichi, anche questa favola moderna proporrà saggi suggerimenti e offrirà un insegnamento morale ai bambini.

La compagnia “Città di Ferrara” nasce nel 1970 dalla passione di Giuseppe Simoni e della moglie Romana, che, provenienti da anni di militanza nel teatro dialettale ferrarese concretizzano i loro sforzi assieme al figlio Franco e alla nuora Annalisa e all’amico Italo Ferrari, partorendo il gruppo che da oltre quarant’anni porta sui palcoscenici, nelle piazze e nelle aule scolastiche quel patrimonio di cultura popolare che sta man mano scomparendo.

Lo spettacolo inizierà alle 21.15. Prima dell’inizio dello spettacolo i bambini potranno accedere al servizio truccabimbi e giocare sui gonfiabili. Durante l’intervallo sarà possibile degustare un piccolo spuntino. Ingresso: biglietto unico a 5 euro.

La rassegna “Teatro delle Regioni” è organizzata dal gruppo teatrale “Il Mosaico” con il sostegno della fondazione Banca del Monte di Rovigo, fondazione Rovigo cultura e di Bvr Banca Veneto Centrale. La manifestazione gode del patrocinio della Regione del Veneto e della Provincia e del Comune di Rovigo. Direzione Artistica: Emilio Zenato.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400