Cerca

melara

Festa della zucca: si prosegue alla grandissima

Tra cibo, musica e divertimento

Festa della zucca: si prosegue alla grandissima

Procede, continuando ad annoverare serate di grande successo, l’edizione 2024 della tradizionale Festa della Zucca, che quest’anno compie 32 anni.

Inaugurata in pompa magna lo scorso martedì 13 agosto alla presenza del sindaco Anna Marchesini, del presidente della locale Pro loco Vincenzo Guerzoni e di moltissime altre autorità civili, militari e religiose, la festa organizzata dalla Pro loco, si concluderà il 25 agosto nella zona industriale del paese. Un programma ricco di eventi, manifestazioni e appuntamenti sempre con la zucca, vera regina della festa.

Allo stand gastronomico, in moltissimi hanno voluto gustare le prelibatezze preparate dai volontari, usufruendo della novità di quest’anno che da la possibilità ordinare e pagare direttamente online per poi recarsi direttamente alla distribuzione per ritirare i piatti ordinati. Grandi successi anche per le serate musicali che hanno visto alternarsi sul palco orchestre e gruppi di altissimo livello.

“Sono molto soddisfatto anche se il tempo non è il massimo sia per il troppo caldo che per le situazioni di pioggia incerta - afferma con orgoglio il neo presidente di Pro loco Vincenzo Guerzoni - Lo stand gastronomico è stato sempre aperto, mentre per gli spettacoli abbiamo perso la seconda serata con l' orchestra Sergio Cremonese. Ottimo successo per la serata di ferragosto con il tributo ai Nomadi della band ‘Così sia’ e da record la serata di sabato scorso con il tributo a Vasco Rossi della band ‘Vasco dentro’. Anche questa settimana si prospetta ancora ricca di avvenimenti all'insegna del buon gusto”.

Tra gli eventi in programma, domani è stata organizzata la “gara interregionale del tortello” dove si sfideranno nella preparazione del piatto della tradizione melarese per eccellenza tre importanti e rinomati ristoranti di tre regioni diverse: il ristorante “Possessioni ferraresi” di Melara per il Veneto, il ristorante “Cavallucci” di Sermide per la Lombardia e “La tana del gusto” di Comacchio per l’Emilia Romagna. A giudicare i piatti proposti sarà una giuria qualificata composta da tre noti chef, tre “giurati politici” rappresentanti delle istituzioni delle province di Rovigo, Verona e Ferrara, un giornalista de La Voce di Rovigo e, super partes, il presidente regionale di slow food Attilio Saggiorato.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400