VOCE
melara
21.08.2024 - 22:00
Procede, continuando ad annoverare serate di grande successo, l’edizione 2024 della tradizionale Festa della Zucca, che quest’anno compie 32 anni.
Inaugurata in pompa magna lo scorso martedì 13 agosto alla presenza del sindaco Anna Marchesini, del presidente della locale Pro loco Vincenzo Guerzoni e di moltissime altre autorità civili, militari e religiose, la festa organizzata dalla Pro loco, si concluderà il 25 agosto nella zona industriale del paese. Un programma ricco di eventi, manifestazioni e appuntamenti sempre con la zucca, vera regina della festa.
Allo stand gastronomico, in moltissimi hanno voluto gustare le prelibatezze preparate dai volontari, usufruendo della novità di quest’anno che da la possibilità ordinare e pagare direttamente online per poi recarsi direttamente alla distribuzione per ritirare i piatti ordinati. Grandi successi anche per le serate musicali che hanno visto alternarsi sul palco orchestre e gruppi di altissimo livello.
“Sono molto soddisfatto anche se il tempo non è il massimo sia per il troppo caldo che per le situazioni di pioggia incerta - afferma con orgoglio il neo presidente di Pro loco Vincenzo Guerzoni - Lo stand gastronomico è stato sempre aperto, mentre per gli spettacoli abbiamo perso la seconda serata con l' orchestra Sergio Cremonese. Ottimo successo per la serata di ferragosto con il tributo ai Nomadi della band ‘Così sia’ e da record la serata di sabato scorso con il tributo a Vasco Rossi della band ‘Vasco dentro’. Anche questa settimana si prospetta ancora ricca di avvenimenti all'insegna del buon gusto”.
Tra gli eventi in programma, domani è stata organizzata la “gara interregionale del tortello” dove si sfideranno nella preparazione del piatto della tradizione melarese per eccellenza tre importanti e rinomati ristoranti di tre regioni diverse: il ristorante “Possessioni ferraresi” di Melara per il Veneto, il ristorante “Cavallucci” di Sermide per la Lombardia e “La tana del gusto” di Comacchio per l’Emilia Romagna. A giudicare i piatti proposti sarà una giuria qualificata composta da tre noti chef, tre “giurati politici” rappresentanti delle istituzioni delle province di Rovigo, Verona e Ferrara, un giornalista de La Voce di Rovigo e, super partes, il presidente regionale di slow food Attilio Saggiorato.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE