Cerca

eventi

Radio, la storia che dura da 100 anni

A “Radio 100 il futuro in onda” sarà ospite anche Paolo De Grandis, voce di Delta Radio

Radio, la storia che dura da 100 anni

Una festa per i 100 anni della radio in Italia. Ci sarà anche Delta Radio. La radio in Italia compie 100 anni: la prima trasmissione Rai è del 6 ottobre 1924. E di questo si parlerà a Praia a Mare il 20, 21 e 22 settembre, in una 3 giorni tutta dedicata alla radio. “Radio 100 il futuro in onda” è l’evento al quale parteciperanno esperti, addetti ai lavori, speaker di ieri e di oggi, scrittori, giornalisti. Fra loro anche Paolo De Grandis, storico speaker di Delta Radio.

Ci si confronterà su vari argomenti e domande come: Quale radio per il futuro? Quanto preoccupa l’intelligenza artificiale nel futuro della radio. Esiste ancora la radio ideale. Ascoltare ancora le radio oggi ha senso? La funzione, l’utilità, l’importanza delle radio locali.

In queste giornate, si parlerà soprattutto delle persone che hanno contribuito a fare grande la radio, della loro storia che si muove nel tempo, collettivamente o singolarmente, del movimento radiofonico pubblico e privato in Italia il racconto, il corso di questi primi 100 anni prendendo in esame le trasformazioni culturali che hanno segnato le ultime generazioni, la storia indelebile della radio e il suo potente impatto su notizie, teatro, musica, sport. Molti i libri che saranno presi come riferimento per i vari salotti nella 3 giorni. La Radio segna anche i territori, che si evolvono, una 3 giorni per analizzare con i protagonisti la cultura, lo stile e la sensibilità del mezzo, una celebrazioni alla radio, ma anche a chi ne fa parte. Si farà il punto su come questo mezzo si sia aperto a nuovi contenuti, con nuovi punti di accesso (smartphone, pc, podcast) senza però dimenticare la sua anima tradizionale e versatile, capace di entrare nelle case per informare, intrattenere e fornire contenuti di alto livello culturale.

I temi che saranno affrontati nella cittadina calabrese di Praia a Mare in provincia di Cosenza, punteranno i riflettori sullo straordinario passato, sul presente rilevante e sulla promessa di un futuro dinamico della radio. Cosa sia oggi la radio per i circa 35 milioni di italiani che la ascoltano ogni giorno è giusto chiederselo, molti amano la radio, ma ultimamente c’è un po’ di confusione sul ruolo che la radio ha ed è giusto chiedersi perché poco considerata dai giovani, molti i fattori che ne hanno fatto crollare la credibilità, possibile che la Radio abbia smarrito la propria strada? I vari talk tratteranno anche un tema molto importante come l’esigenza di innalzare il livello di professionalità di chi lavora in radio, dal momento che l’ibridazione del mezzo radiofonico, ha creato una dimensione multimediale e relazionale che deve necessariamente affiancare i nuovi contenuti con un linguaggio attento che solo un’adeguata professionalità può garantire.

“I 100 anni - dice Umberto Labozzetta organizzatore dell’evento - sono un’occasione per celebrare con orgoglio le ampie virtù e la continua potenza del mezzo radiofonico. Ciò arriva in un momento opportuno, poiché la radio, sebbene statisticamente popolare e enormemente apprezzata dal pubblico, deve affrontare crescenti sfide in termini di audience e numeri di entrate derivanti dalle piattaforme digitali, dai social media pervasivi, dai divari digitali e generazionali e le nuove tecnologie, che permettono una sempre più rapida connessione globale”.

I Talk si svolgeranno nei salotti creati nelle varie piazze a partire dalla centralissima Piazza Italia, che caratterizzeranno tutto l'evento, le location sono state scelte in base ai differenti eventi e i temi che verranno affrontati. Previste anche delle attività parallele e di supporto alle 3 giorni per tutti coloro che vorranno partecipare, come le performance Odaka Zen Warrior con i maestri e tamburi, l’Aperitipico con musica dal vivo in cui scoprire la raffinata scena musicale del territorio e conoscere i prodotti tipici, la proiezione del docufilm Souvenir D’Italie dedicato a Lelio Luttazzi storico conduttore della Hit Parade su Rai Radio2, realizzato dal regista Giorgio Verdelli, Disco Radio Show la serata del sabato sera con la direzione artistica di Danny Losito con i consolle alcuni del dj più famosi delle radio, il Concerto all’alba di domenica 22 con un trio jazz spettacolare.

“Radio 100: il futuro è in onda”, è organizzato da Umberto Labozzetta in collaborazione con Gruppo Eventi, The italian connection group e promosso dal Comune di Praia a Mare(Cs). A breve sarà comunicato il programma definitivo delle 3 giornate, con i temi dei talk, che saranno condotti oltre che da Umberto Labozzetta ideatore e organizzatore di Radio100, da Paolo De Grandis di Delta Radio e Julian Borghesan di Rai radio 2, i deejay e gli ospiti musicali presenti e le aree dove si svolgeranno tutte le attività.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400