VOCE
badia polesine
06.09.2024 - 17:00
Alla scoperta di Antonio Stoppani in occasione della Notte bianca delle biblioteche. L’Isers promuove un incontro incentrato sul letterato e scienziato e sul suo libro “Il Bel Paese”, che si terrà questa sera in sala Soffiantini, a partire dalle 21.
Antonio Stoppani prese parte alle cinque giornate di Milano e alla prima guerra d’indipendenza. Ordinato sacerdote e avviato all’insegnamento, subì per le sue idee liberali le persecuzioni del governo austriaco e scontò l’ostilità della gerarchia ecclesiastica più conservatrice. Professore di geologia nell’Università di Pavia, poi nell'Istituto tecnico superiore di Milano, quindi nell’Istituto di studi superiori di Firenze e infine di nuovo a Milano, dove diresse anche il Museo civico di storia naturale; socio nazionale dei Lincei.
Autore di un corso di geologia, fu anche apprezzato per i suoi versi e le opere di divulgazione scientifica, tra le quali, appunto, “Il Bel Paese”. Dalla sua prima edizione del 1876, il libro ebbe una vasta diffusione nell’Italia da poco unita, contribuendo a formare negli italiani i presupposti di una cultura scientifica da affiancare a quella filosofica, letteraria e religiosa. Dagli scorci più suggestivi del Lago Maggiore alle colline toscane, dalle marine allora incontaminate alle amate montagne degli Appennini e delle Alpi - Stoppani fu il primo presidente della neonata sezione milanese del club alpino italiano -, fino ai crateri del Vesuvio e dell’Etna, il libro racconta con competenza e amore il nostro territorio rendendolo per la prima volta un patrimonio per i nuovi italiani. Il volume costruito su ventinove “conversazioni” serali, davanti al caminetto, uno zio molto colto, che tanto ha viaggiato, racconta ai nipoti, in maniera affabile e accattivante, la geologia e le bellezze naturalistiche dell’Italia.
E le mille meraviglie del paesaggio italiano diventano un elemento fondante dell’identità nazionale. Insieme a “Pinocchio” e a “Cuore”, “Il Bel Paese” contribuì a forgiare cittadini consapevoli, educati all’amor di patria e alla solidarietà.
Il programma della giornata si completa con “Viaggi di creatività! - Laboratori creativi sul tema de Il Milione di Marco Polo” dalle 15.30 alle 17 nel chiostro dell’Abbazia, “Costruendo avventure: in viaggio con i mattoncini Lego” dalle 17.30 alle 19.30 nelle sale della biblioteca e con “Tra sentieri e rotte degli esploratori”, caccia al tesoro notturna a squadre, che si svolgerà dalle 21 alle 23, sempre negli spazi della “Bronziero”. Dalle 18 ci sarà poi la possibilità di beneficiare di un momento di dolcezza alla gelateria Chocabeck e dell’apertura serale della biblioteca. Sarà inoltre attivo il mercatino dei libri curato dai volontari, mentre il Crab ospiterà una videoproiezione e una mostra fotografica dei viaggi dell’associazione a cura del Gruppo Fotografico 38.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE