Cerca

il grande evento

Enrico Bronzi, il nome che mancava

Rovigo Cello City si avvia a chiudere

Enrico Bronzi, il nome che mancava

Come aveva ricordato nella conferenza stampa il direttore artistico Gerardo Felisatti, uno dei nomi mancanti all’albo d’oro di Rovigo Cello City era quello di Enrico Bronzi, prestigioso violoncellista e direttore d’orchestra (fondatore del Trio di Parma, e vincitore di importanti concorsi internazionali), che finalmente ieri è arrivato per la prima volta a Rovigo, a tenere sia una masterclass per gli studenti del Conservatorio, sia l’attesissimo concerto presso l’Auditorium Tamburini, insieme con la pianista Francesca Sperandeo, a cui è legato da un sodalizio artistico e di vita. Il programma era estremamente impegnativo e affascinante, con musiche di Schumann, Debussy e Shostakovich, che sono caposaldi della letteratura di questo duo.

Il concerto di ieri sera, invece, ha visto in scena il Pop, con la presenza del duo Giovie&Micke, formato da Giovanni Guarnieri e Michele Ballo, due giovani artisti rodigini, che si sono fatti onore calcando il palcoscenico nella scorsa edizione di X-Factor, causa maltempo, verrà spostato dal Chiostro Olivetani all'Auditorium Tamburini

Oggi, 7 settembre, penultima giornata del festival Rovigo Cello City 2024, con un concerto all’Auditorium Tamburini del Conservatorio, grazie alla partnership con il prestigioso concorso Cello Biennale Amsterdam. Si tratta del recital del giovane violoncellista olandese Isaac Lottman, vincitore del Cello Biennale Amsterdam Competition 2022, con un programma assai impegnativo, che vede la Suite n. 3 BWV 1009 di J.S.Bach dialogare con la novecentesca Suite n. 1 op. 72 di B.Britten.

Nel pomeriggio Rovigo Cello City sarà anche uno degli ospiti del Tedx, conferenza itinerante su tematiche che uniscono tecnologia, intrattenimento e design, una volta all’anno presente a Rovigo al Teatro Sociale, con l’intervento di Luigi Puxeddu e Gerardo Felisatti, assieme ad un gruppo di violoncelli di Rcc, per intrattenere il pubblico parlando del Festival e dell’importanza della musica come mezzo divulgativo di idee.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400