Cerca

adria

Oggi parte il “Settembre adriese”

Prima iniziativa dedicata a bambini e ragazzi: mattina visita al museo, nel pomeriggio “A tutto colore”

Oggi parte il “Settembre adriese”

La 74esima edizione del “Settembre Adriese” prende il via oggi con un pomeriggio e una serata dedicata ai bambini promossa dalla Pro loco. Il titolo “A tutto colore” riassume lo spirito dell’iniziativa incentrata su pittura e intrattenimento per piccini e non solo. Dalle 15.30 nel parco del museo archeologico in via Badini, è prevista un’estemporanea di pittura dal titolo “Archeo natura: noi… fra passato e presente” per bambini dagli 8 agli 12 anni e ragazzi dai 13 ai 16 anni. Il tempo a disposizione per realizzare la propria opera è fino alle 17. Verranno forniti cartoncini rigidi e ad ogni partecipante verrà consegnato un omaggio a ricordo dell’iniziativa. I premi sono messi a disposizione da Adriashopping. Per preparare i partecipanti alla tematica del concorso, è prevista questa mattina alle 10.30, una visita guidata al museo.

Alle 18 prenderanno il via le animazioni in piazza Cavour, con un mercatino dei bambini. È previsto un intrattenimento con i burattini di Teatro Amico di Fratta Polesine e con i giochi di legno e le gag dei clown Semola e Nuvoletta. Per partecipare all’estemporanea e al mercatino si può contattare la Pro loco al 327/3610567.

Tempo permettendo, domani, alle 18.30, nell’ambito della rassegna “Seguendo il sole, musica, arte e ambiente dall’alba al tramonto” promossa dal consorzio delle Pro loco del Delta del Po, si terrà sulla galleggiante posta sul Canalbianco un concerto del Gloria Rogato 4tet. La cantante, recentemente, si è esibita durante il festival “Voci per la Libertà”, spiccando per la sua vocalità e creatività musicale. Un altro concerto è previsto domenica 15 settembre: una maratona rock pop che partirà alle 18 e si concluderà a mezzanotte.

In programma anche tre passeggiate al calar della sera per andare alla scoperta del patrimonio storico, artistico e architettonico della città, insieme ai personaggi più noti che hanno lasciato un segno. Primo appuntamento venerdì 13 settembre: “Sulle orme di Gaetano Samoggia” scultore bolognese, autore di opere diventate simboli per la città; venerdì 20 settembre “Alla scoperta delle architetture di Giambattista Scarpari” architetto, artefice di una ventata di modernità nei primi decenni del Novecento; giovedì 26 settembre “Alla scoperta di luoghi e interpreti di Adria città della musica”. Il ritrovo per ogni passeggiata è previsto alle 18 davanti alla Galleria degli Artisti in piazza Cavour.

Nutrita anche la proposta di altre associazioni come ad esempio: l’immancabile mostra dei soci del Fotoclub, la quarta edizione della camminata solidale di Hatria Giallorossa prevista sabato 14 settembre, la presentazione del nuovo libro di Alessandro Ceccotto dedicato a Gaetano Smorgoni il 19 settembre, una serata di riflessione con Giancarlo Braggion promossa dalla fondazione Franceschetti e Di Cola. “La Pro loco - sottolinea la presidente Letizia Guerra - è profondamente legata al ‘Settembre Adriese’. Nato nel 1951 era gestito da un Comitato festeggiamenti con fondi del Comune e in parte raccolti con sottoscrizioni. Tutto ciò fino alla nascita della Pro loco avvenuta nell’ottobre del 1965. Dall’anno successivo l’organizzazione del ‘Settembre Adriese’ è passata alla Pro loco stessa e così pure la redazione del ‘Numero Unico’ che uscirà a breve”.

Conclude la presidente: “Anche quest’anno il programma della manifestazione vuole rappresentare un giusto mix di arte, cultura, sport, spettacolo, allo scopo di offrire soprattutto momenti di crescita culturale e offrire spunti per la valorizzazione del territorio”.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400