Cerca

lendinara

Solidaria accende le luci sul mondo del volontariato

Sarà un grande evento

Solidaria accende le luci sul mondo del volontariato

La festa del volontariato e della solidarietà prenderà d’assalto il centro storico di Lendinara nella giornata di domani. In occasione della 359esima edizione del Settembre Lendinarese, il momento clou è l’appuntamento con Solidaria, evento organizzato del Csv di Padova e Rovigo. La festa ospiterà, dislocate tra le piazze e le vie del centro, una trentina di associazioni con i loro banchetti espositivi e dimostrativi, per raccontare l’importanza di essere comunità e di ascoltare e rispondere quotidianamente ai bisogni del territorio, in sinergia con enti e istituzioni.

Inoltre ci sarà la presenza di Delta Radio, in diretta radiofonica a partire dalle 10, con musica, interviste e tanto intrattenimento per rendere la giornata ancora più speciale. Il programma è molto serrato, e avrà inizio alle 9.30 con il taglio inaugurale del nastro alla presenza delle autorità. I banchetti delle associazioni saranno presenti fino a pomeriggio inoltrato, quando sul palco della piazza si alterneranno due band del territorio, a partire alle 17.30 coi “Baruffa“, nome del progetto che nato nell’estate del 2016 da Emanuele Rossi, Enrico Da Rù e Marco Marabese, dal nome del bar in cui la band si ritrovava abitualmente nel periodo di formazione.

Questi giovani scrivono canzoni in italiano e innumerevoli spunti presi dalla vita quotidiana, anche polesana e padovana, in chiave pop/rock con sonorità elettroniche. Alle 18.30 si avvicenderanno sul palco i “Folletti“, storica band rodigina dalle spiccate sonorità folk. Alle 20 ci sarà il tradizionale concerto della Banda cittadina con il maestro Francesco Centin. A curare la parte musicale l’associazione Radio Kappa. L’evento è organizzato dal Csv di Padova e Rovigo con il patrocinio della Città di Lendinara, della Provincia di Rovigo, della Regione Veneto, del Forum del Terzo Settore e di CSVnet, in collaborazione con la Pro loco.


“Animare i territori non significa soltanto creare occasioni di svago e intrattenimento, ma anche stimolare la partecipazione attiva della cittadinanza alla co-costruzione di una rete di sostegno in grado di farsi carico dei bisogni dell’intera comunità - sottolinea Marinella Mantovani vicepresidente del Csv-. Questo è il percorso su cui abbiamo voluto istradare Solidaria e questa è la missione che ci impegnerà, come Csv, nel corso dei prossimi anni”.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400