Cerca

ariano nel polesine

Suona la tradizione dell’ocarina

Nel paese dove è nato questo straordinario strumento

Suona la tradizione dell’ocarina

Interessante il progetto intitolato “Seguendo il Sole: Musica, Arte, Ambiente dall'Alba al Tramonto”, organizzato dal Consorzio Pro Loco del Delta del Po in collaborazione con il Consorzio del Medio e Alto Polesine. La Pro loco di Ariano, spiega la Presidente Mara Santarato, ha scelto quest’anno Grillara, in particolar modo il “Museo dell’Ocarina”.

“Negli anni passati - dice - gli eventi hanno avuto luogo in location come Villa Pavanini ad Ariano nel Polesine, la chiesetta romanica di San Basilio, e infine a Punta, punto di origine del Delta del Po. Abbiamo scelto questo museo particolare anche grazie alla calorosa accoglienza della famiglia Fecchio, che ha offerto la loro proprietà per l'occasione”.

“Questo Museo è uno scrigno di memoria e creatività, dove ha avuto origine lo strumento musicale dell’ocarina e dove si è tramandata la tradizione di realizzare fischietti sonori. Qui, plasmando la terra, l’acqua e il sole del Delta, sono nate vere e proprie note musicali, un contesto ideale per il progetto”. Hanno partecipato artisti come Alessandro Tessarin, che ha presentato alcuni brani del suo disco in dialetto Polesano accompagnato dalla moglie e, in maniera straordinaria, dal violino e dall’ocarina del maestro Gildo Turolla. Il Maestro Turolla ha presentato un nuovo gruppo musicale, un ensemble di virtuosi dell’ocarina formato, tra gli altri, dai membri della famiglia Fecchio.

“Dedico un pensiero al mio papà Idelmo - dice Benvenuto Fecchio - che è colui che mi ha tramandato la passione di realizzare questo strumento che si chiama Ocarina prendendo la terra, l’acqua e anche il sole e la nebbia dai nostri campi”. Anche il sindaco Luisa Beltrame è soddisfatta della riuscita dell’evento. “La famiglia Fecchio e la tradizione dell'ocarina rappresentano l’identità del territorio, unendo storia, valori familiari e cultura”.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400