Cerca

il grande evento

Cello City, un pieno di successo

Un festival del violoncello con tanti sold out. Borse di studio al rodigino Michele Ballo

Cello City, un pieno di successo

Concerti sold out, masterclass richiestissime sia dagli studenti del conservatorio che da giovani musicisti di tutta Italia, un’importante e piacevole occasione, durante la prima settimana di settembre, per scoprire o conoscere meglio Rovigo e i suoi dintorni, attraverso l’arte e la musica, con grandi nomi del panorama musicale italiano ed estero.

Questa la chiave del successo dell’undicesima edizione di Rovigo Cello City 2024, che arriva a conferma di un lavoro importante, promosso e sostenuto da più soggetti quali l’Associazione Venezze, il conservatorio di musica statale, la fondazione Cariparo e la fondazione Banca del Monte di Rovigo, Banca Adria e con il patrocinio del Comune di Rovigo ed il contributo di Asm Set, oltre a Rovigo Convention & visitors bureau quale partner tecnico.

L’edizione 2024 si è chiusa in bellezza domenica scorsa nella favolosa cornice del tempio della Beata Vergine del Soccorso,“La Rotonda”. Protagonista il violoncellista e direttore d’orchestra Luigi Piovano. Si è esibito nella duplice veste di solista e direttore, affiancato dalla soprano Anna Cimmarrusti e dal tenore Xin Zhang, entrambi allievi dell’Accademia del teatro Comunale di Bologna e dall’ensemble dei violoncelli di Rcc, regalando un concerto che nella prima parte ha proposto notissimi hit del repertorio dello strumento, e nella seconda è stato dedicato a Puccini.

Al termine del concerto sono state consegnate due borse di studio, offerte da Avis e dalla famiglia Simoncini per i migliori allievi delle masterclass di Rcc, il “Premio al miglior esecutore”, riservato agli studenti del conservatorio rodigino e il “Premio Luca Simoncini, una vita in musica”, a cui concorrono tutti gli allievi. Le borse di studio sono andate a Michele Ballo, ventenne studente rodigino del conservatorio Venezze di Rovigo. Michele Ballo sta studiando anche presso l’Accademia Walter Stauffer di Cremona, un'istituzione musicale italiana per l'alta formazione degli strumenti ad arco, già finalista delle borse di studio per giovani talenti della Filarmonica della Scala, ha partecipato a X Factor assieme all’amico Giovanni Guarnieri (Giovie) nell’edizione 2023.

Il festival Rovigo Cello City in otto giorni di programmazione ha visto 16 eventi complessivi tutti sold out, 14 allievi delle masterclass, di cui 6 interni e 8 esterni, per un totale di 34 ore di lavoro svolte, alle quali vanno aggiunte altre 13 ore di prove con il maestro Piovano, per un totale di 47 ore di formazione attiva. La direzione e l’organizzazione artistica è stata affidata, per il terzo anno consecutivo, a Gerardo Felisatti, pianista, maestro collaboratore e direttore d'orchestra.

Per il futuro l’associazione Venezze spera proprio di poter implementare le masterclass e le borse di studio, create sempre per dare iniezioni di fiducia, possibilità di studiare e grandi scenari dove esibirsi ai giovani musicisti del violoncello, come ricorda la presidente Nicoletta Confalone sottolineando come “gli stessi maestri ospiti hanno riconosciuto l’altissimo valore dei ragazzi e questo rappresenta per noi motivo di soddisfazione ed entusiasmo”.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400