VOCE
Adria
12.09.2024 - 16:00
Sono già passati 40 anni, ma sembra ieri. Era l’11 giugno 1984, il segretario nazionale del Partito comunista stava tenendo un comizio in piazza delle Erbe a Padova, in vista delle imminenti Elezioni europee. Fu colpito da un ictus: la grande folla notò che Enrico faticava sempre più a parlare, lo incitava a fermarsi, ma lui insisteva. Furono momenti di drammatica agonia vissuti in diretta in un momento di angosciante emozione collettiva. Venne immediatamente ricoverato in ospedale, morirà qualche giorno dopo, aveva 62 anni. Così pure resterà nella memoria collettiva e negli annali della storia l’Italia l’immagine dei soccorritori che lo aiutarono a scendere dal palco con il volto stravolto e le gambe che non lo reggevano più.
“Prima della fine - Gli ultimi giorni di Enrico Berlinguer” è il docufilm realizzato da Samuele Rossi con audio e video inediti. A partire dalle immagini di quella sera nella città del Santo, seguono i giorni dell’agonia interpolandoli con brani di discorsi tenuti in precedenza su diverse tematiche. Si giunge poi alla camera ardente e ai funerali che videro la partecipazione di almeno due milioni di persone. Un documentario che sa cogliere la grandezza di un leader evidenziando lui in prima persona e l’attenzione partecipe con cui vennero seguiti i suoi ultimi giorni. L’inserimento di parti delle registrazioni di alcuni suoi discorsi offre poi la dimensione di un leader che, fermo nelle proprie convinzioni, era capace di esporle con la pacatezza che proprio da quella fermezza traeva origine. La commozione, la partecipazione e i pianti della gente comune sono presentati come testimonianza dell’affetto che legava il leader a quelli che ancora si chiamavano compagni.
Il docufilm sarà presentato per la prima volta in Polesine giovedì 19 settembre alle 20.45 nella Casa delle associazioni su iniziativa del Partito democratico.
L’incontro è aperto alla cittadinanza con ingresso libero. Ha assicurato la sua presenza Piero Rizzante autore del libro “Eppure il vento soffia ancora. Gli ultimi giorni di Enrico Berlinguer” edito da Utet.
“Questa idea - spiega Gessica Ferrari, segretaria del circolo dem - non è nata per raccontare qualcosa del passato, per quanto sia importante la vicenda umana e politica di Berlinguer, in modo particolare quella tragica sera a Padova. Questa idea nasce dal desiderio di raccontare il valore che il segretario del Partito comunista ha avuto per la politica italiana ma anche umanamente: è stato un leader forte anche di fronte a scelte difficili e un uomo giusto, che seppe conquistare la fiducia e l'affetto di collaboratori e militanti ma soprattutto il rispetto degli avversari politici. La sua lungimiranza politica e rettitudine morale dovrebbero essere un faro che guida la politica italiana, sempre, ma soprattutto oggi”.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE