Cerca

villadose

Centuriazione, 40 anni di scoperte

Per tutta la giornata gli esperti faranno il punto sui risultati raggiunti dal 1984 a oggi

Centuriazione, 40 anni di scoperte

E’ in programma per sabato, in sala Europa a Villadose, un importante convegno sulla Centuriazione romana di Villadose, in occasione del quarantennale della scoperta.

L’evento è stato realizzato dall’amministrazione comunale in collaborazione con il gruppo archeologico Villadose, Gav, Cpssae Rovigo, Federazione delle associazioni di archeologia del Veneto, l’associazione Villadose 2050 con il patrocinio della Soprintendenza archeologica, belle arti e paesaggio per le province di Verona, Rovigo e Vicenza. Tutto ebbe inizio nel 1984 quando, nei quaderni del gruppo Bassa Padovana, viene pubblicato un articolo di Raffaele Peretto ed Enrico Zerbinati.

Lì, per la prima volta, si descrive la grande centuriazione romana impostata sulla via di Villadose. Il territorio centuriato è stato sottoposto a una metodica ricerca di superficie con l’individuazione di 350 siti e con la raccolta di materiali che in parte sono stati studiati e pubblicati. Alcuni siti sono stati sottoposti a scavo: a Ca’ Motte, Beverare e Saline.

Ora, a distanza di 40 anni dalla scoperta si propone un convegno per celebrare la scoperta e condividere le ricerche dei vari studiosi che nel corso degli anni hanno studiato la centuriazione. Intenso il programma che si apre già dal mattino alle 9 con l’inaugurazione della mostra fotografica dedicata alle ricostruzioni storiche messe in atto in occasione del mercato della centuriazione romana (1996-2015). Alle 10 il saluto delle autorità, il sindaco di Villadose Pierpaolo Barison, Soprintendente ai beni archeologici Giulio Pozzana e il presidente Faav.

Inizio dei lavori sotto la presidenza di Raffaele Peretto, ex direttore del museo dei Grandi fiumi di Rovigo, e di Enrico Maragno, presidente del Gav. Si seguiranno gli interventi di Raffaele Peretto, Silvia Piovan, Alberto Totolo, Simonetta Bonomi. L’archeologa dell’università di Verona Giuliana Facchini illustrerà quanto rilevato fin qui: “Scavi a Villadose in località Ca’ Motte” a cura dell’università degli studi di Verona. In chiusura della prima sessione Alberta Silvestri del Gav, relazionerà sull’argomento “Assegnazione delle terre centuriate ai coloni secondo i Gromatici”.

A mezzogiorno apertura della mostra fotografica “Centuriatio romana” dedicata alle ricostruzioni storiche di usi e costumi degli antichi romani Villadose 1996-2015. Alle 13 il buffet per tutti i convegnisti al piano nobile di Villa Patella sede del municipio. Dalle 14. 30 inizierà la seconda sessione moderata da Giovanna Falezza. Interverranno Enrico Maragno e Alessandro Grigato del gruppo archeologico di Villadose; l’archeologo Paolo Bellintani; il numismatico Andrea Stella; l’archeologa del Cpssae di Rovigo Sandra Bedetti; e Luca Fezzi dell’università di Padova.

Alle 16 ricostruzione del rito di assegnazione delle terre centuriate ai coloni.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400